“Filari di bolle” incoronerà i migliori spumanti regionali
12 Marzo 2016CASARSA DELLA DELIZIA – Gli spumanti del Friuli Venezia Giulia continuano a essere sempre più apprezzati sui mercati nazionali ed esteri, trainando il comparto vitivinicolo regionale: un successo che anche quest’anno troverà degno spazio all’interno della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia, la grande festa di primavera giunta alla 68ma edizione. In occasione della manifestazione si terrà infatti la seconda edizione della selezione spumanti “Filari di Bolle”, che incoronerà le migliori bollicine del Friuli Venezia Giulia nelle categorie Metodo Charmat Prosecco DOC, Metodo Charmat Spumante monovarietale, Metodo Charmat Cuvée e Metodo Classico: iscrizioni entro il 18 marzo.
L’organizzazione è a cura di Pro Loco di Casarsa della Delizia, Città di Casarsa della Delizia e l’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia. Contribuiscono alla riuscita della selezione l’ONAV (Organizzazione nazionale Assaggiatori di Vino) e AIE (Associazione Enologi Enotecnica Italiani) mentre il patrocinio è dell’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia.
Una commissione di esperti composta da enologi, sommelier e giornalisti del settore vinicolo provenienti da tutta Italia si riunirà a Casarsa della Delizia e valuterà gli spumanti partecipanti (che saranno proposti loro in forma anonima) a inizio aprile. I vincitori saranno proclamati durante la cerimonia inaugurale della Sagra del Vino. Tutti gli spumanti saranno poi protagonisti della stessa Sagra, in programma dal 21 aprile al 2 maggio, sia nell’Enoteca di Filari di Bolle, fulcro della proposta enologica della manifestazione, che in vari eventi speciali con abbinamenti a piatti tipici nei locali pubblici casarsesi.
“Dopo la Sagra del Vino – ha spiegato Antonio Tesolin presidente della Pro Casarsa della Delizia – gli spumanti della selezione Filari di Bolle saranno poi al centro di altre proposte lungo il resto dell’anno, visto che li proporremo anche durante le altre grandi manifestazioni enogastronomiche e culturali regionali. Un modo per far conoscere a tutti le eccellenze delle bollicine del Friuli Venezia Giulia, le quali stanno conquistando sempre più consumatori in tutto il mondo grazie alla loro qualità, con vendite trainate dal Prosecco DOC ma non solo, visto il successo anche della Ribolla gialla spumante. Mancava una vetrina che mettesse in mostra questo motivo di orgoglio del territorio e lo scorso anno la prima edizione della selezione ha colmato tale lacuna: dopo il successo del 2015, eccoci pronti con la seconda edizione”.
Sono oltre 24 milioni le bottiglie di spumanti prodotte ogni anno in Friuli Venezia Giulia. Tra queste grande successo lo sta vivendo il Prosecco, che secondo dati recenti nel 2015 ha superato perfino lo Champagne nelle preferenze dei consumatori del Regno Unito e registrando forti aumenti nelle vendite anche negli Stati Uniti d’America, oltre che negli altri Paesi europei.