Alla Sagra di Casarsa il vino protagonista, ma non da solo

18 Aprile 2016

CASARSA. Torna a Casarsa, il tradizionale appuntamento di primavera giunto alla 68ma edizione e in programma dal 21 aprile al 2 maggio. Nel corso della presentazione, il sindaco Lavinia Clarotto ha detto che “è un programma molto ricco per una sagra che cresce ogni anno, ma che vuole rinnovarsi rimanendo sempre ancorata alla tradizione”. Il presidente della Pro Casarsa della Delizia, Antonio Tesolin, ha ricordato il successo della seconda edizione di Filari di bolle la selezione per vini spumanti che ha visto la partecipazione di 60 produttori regionali. “La sagra – ha rilevato – è una grande festa che vede impegnati centinaia di volontari. Vorrei anche sottolineare che quest’anno c’è spazio per la solidarietà: da segnalare tra gli eventi la bottiglia per la raccolta di tappi da destinare alla ricerca per il Cro di Aviano. E ritorna anche la festa del bambino, che non è una azione speculativa, ma è una occasione anche per le famiglie che non hanno grande disponibilità di portare i bimbi sulle giostre”.

conferenza stampa sagra del vinoIl presidente dei viticoltori La Delizia, Flavio Bellomo, ha evidenziato il momento felice che sta attraversando la cantina, con i risultati e gli importanti investimenti realizzati. “Siamo contenti – ha detto – che quest’anno il Comune ci abbia “scippato” l’inaugurazione per farla a palazzo Burovich, palazzo che merita una vetrina importante”. Vinicio Milan, vicepresidente dl Friulovest Banca ha evidenziato che “non possiamo non essere a fianco di una iniziative così importante per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti”. Mauro Praturlon, presidente di Coop Casarsa, ha ricordato che la cooperativa fornisce i chioschi enogastronomici con prodotti regionali e sul tema della qualità il 26 aprile proporrà un convegno con degustazioni di prodotti con certificazione regionale. Isaia Gasparotto, presidente di Ambiente Servizi, ha evidenziato come “la raccolta differenziata nelle sagre è cominciata qui a Casarsa, qui abbiamo cominciato a fare alcune cose. Quest’anno proviamo le stoviglie lavabili”.

Giuliana Colussi, presidente del Forum regionale delle agricoltura sociale ha presentato la prima Fiera dei prodotti e dei progetti del 24 e 25 aprile, che vedrà in vetrina le cooperative sociali agricole. Il gemellaggio con la città umbra di Magione è stato presentato da Venanzio Francescutti, ambasciatore delle Città del vino, “uno scambio di prodotti tipici – ha detto – ma anche un’occasione di promozione del territorio”. Pietro Biscontin, presidente della Consorzio delle Doc del Friuli Venezia Giulia ha evidenziato “la capacità del Friuli Venezia Giulia nella produzione di spumanti, anche se va aumentata la capacità di spumantizzazione”. Rodolfo Rizzi, presidente di Assoenologi ha parlato di Filari di bolle e ha ricordato il successo della selezione, mentre il vicepresidente della Pro Loco Michele Putignano ha illustrato le iniziative musicali e ricreative, dal concerto del cantante Ron fino al rapper friulano Doro Gjat e il celebre chitarrista di Vasco Rossi, Maurizio Solieri. Valter Pezzarini, presidente del Comitato regionale fra le Pro Loco, ha ricordato la qualità della proposta, la capacità di innovare sempre e il coinvolgimento di tutte le associazioni. Chiusura affidata all’assessore regionale Paolo Panontin secondo cui la sagra “è una vetrina di tutte le eccellenze del territorio”.

Saranno oltre 130 gli appuntamenti in programma durante i 12 giorni di festeggiamenti. Oltre 400 i volontari all’opera, mentre il volano economico mosso dalla Sagra porterà benefici a 200 aziende. Sono 60 gli spumanti selezionati nel Salone dei Vini Filari di Bolle e 7 i chioschi enogastronomici. Una trentina le aziende presenti con i propri prodotti e servizi nell’area espositiva della cantina La Delizia. Oltre 2 mila metri lineari di tralci di vite per realizzare il muro, una delle nove opere di Land art dedicate al vino nel giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich.

La Sagra del Vino si conferma la vetrina delle bollicine regionali. La Selezione dei migliori Spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle, giunta alla seconda edizione, sta infatti vedendo aumentare la sua risonanza: i lavori della giuria di esperti su 100 spumanti di 60 cantine è stata seguita con molto interesse dai media regionali e nazionali. Sono stati selezionati 60 spumanti tra i quali il 24 aprile alle 11 in Palazzo Burovich de Zmajevich durante l’inaugurazione ufficiale della Sagra verranno proclamati i vincitori nelle categorie Metodo Charmat Prosecco DOC, Metodo Charmat Spumante monovarietale, Metodo Charmat Cuvée e Metodo Classico. Gli spumanti selezionati saranno protagonisti durante la Sagra del Vino sia nel Salone dei Vini ospitato per la prima volta nel giardino di palazzo Burovich de Zmajevich (doce ci saranno anche degli aperitivi musicali) sia in sette locali pubblici cittadini in degustazioni abbinate a prelibatezze culinarie. In più durante tutto il 2016 saranno proposti all’interno dei più grandi eventi enogastronomici e culturali del Friuli Venezia Giulia. Infine Luca Martini, campione mondiale dei sommelier in carica, guiderà due degustazioni sensoriali sugli spumanti di Filari di Bolle il 30 aprile alle 16.30 e 18.30 (prenotazioni segreteria@procasarsa.org, costo di soli 12 euro): un modo per avvicinarsi con consapevolezza ed esperienza alle bollicine friulane.

Palazzo Burovich de Zmajevich ospiterà la mostra sul Merletto di Idrija, la città slovena unita a Casarsa dal fatto che vi soggiornò Pasolini. Il grande poeta sarà al centro della visita guidata ai luoghi pasoliniani il 23 e 24 aprile con gli studenti delle scuole locali come ciceroni. Sempre a Palazzo Burovich de Zmajevich esporrà Arianna Gasperina. scultrice del legno. A completare il ricco quadro la mostra sui 30 anni dell’associazione di volontariato Il Noce (foyer del teatro Pasolini), le personali dei pittori Stefania Intorcia e Marco Guccini e la mostra collettiva d’Arte Eastern front/Eastern meridian sulla Grande guerra nella sala consiliare del vecchio Municipio.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!