Agricoltura: sprechi alimentari e valore del cibo

30 Dicembre 2016

PORDENONE – Agricoltura: sprechi alimentari e valore del cibo. Questo è il tema della diciannovesima edizione del concorso rivolto alle scuole primarie della provincia di Pordenone. Il progetto è stato presentato nella sede della Coldiretti di Pordenone che organizza il concorso in collaborazione con Donne Impresa e con il sostegno di Friulovest Banca.  I partner dell’iniziativa sono la Fondazione Campagna Amica, l’Aas 5 Friuli Occidentale, l’Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia Ambito territoriale di Pordenone, l’Istituto di istruzione Il tagliamento di Spilimbergo e lo Ial Alberghiera di Aviano.

All’incontro sono intervenuti per Coldiretti il direttore Antonio Bertolla con il rappresentante dei giovani Francesco Nocente, il presidente di Friulovest Banca Lino Mian, Lucio Bomben e Carlo Bolzonello per il dipartimento prevenzione dell’Aas e Vanessa Orlando coordinatrice regionale di Campagna Amica. In apertura Bertolla ha spiegato come il concorso sia un progetto educativo sulla consapevolezza del cibo. “È un passaggio –ha ricordato- culturale ma anche normativo dove una recente legge ha eliminato ostacoli sul riciclo e riutilizzo del cibo e questo –ha affermato- anche a favore della sostenibilità ambientale. Un percorso rivolto alle nuove generazioni –ha concluso il direttore- dove i cittadini sono più informati e sensibili e dove il legame tra cibo a agricoltura potrà diventare materia di studio nelle scuole”.

Mian ha posto l’attenzione sul tema scelto per il concorso: “come istituto di credito –ha affermato- siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che ha una valenza educativa che non coinvolge solo le giovani generazioni. È un argomento fondamentale per il nostro territorio e come banca del territorio –ha sostenuto- ci sentiamo impegnati a portare avanti questo importante progetto”.
Da parte sua Bomben ha dichiarato come l’argomento del concorso contenga un messaggio che invita a cambiare. “I giovani –ha rilevato- possono invertire un modo di fare e di pensare soprattutto portando rispetto nei confronti di chi non ha il nostro benessere e sopravvive a malapena”.

Infine la Orlando ha evidenziato come il concorso rafforzi l’approccio verso il cibo giusto con una forte relazione all’ecosostenibilità e alla biodiversità. “Sono concetti –ha affermato- che fanno parte dell’educazione civica che dovrebbe essere insegnata nelle scuole. Con il nostro progetto –ha aggiunto- abbinato al concorso scuola possiamo consolidare un percorso dove l’istruzione scolastica può usufruire di nuove opportunità”.
La iscrizioni al concorso sono aperte fino al 16 dicembre. Il materiale informativo con la scheda di adesione si possono scaricare a questo indirizzo: www.pordenone.coldiretti.it.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!