A tavola (e non solo) con la Belle Epoque in tre incontri
6 Luglio 2018
Selena Colombera
SACILE. Per l’estate 2018 il Piccolo Teatro Città di Sacile invita il pubblico “A Tavola con la Belle Époque”, offrendo tre eventi speciali che vanno ad arricchire la programmazione del mese di luglio, tradizionalmente dedicato alle serate teatrali itineranti di “Scenario d’Estate”. Il format condiviso con l’Accademia Italiana della Cucina, e sostenuto in particolare dalla Regione e dalla Fondazione Friuli, con il patrocinio dei Comuni di Sacile e Polcenigo, completa il percorso di approfondimento su questo particolare periodo storico, caratterizzato da vitalismo e sfrenata gioia di vivere, ma destinato a sgretolarsi sulle trincee della Grande Guerra.
Arte, musica, teatro, fotografia saranno i filoni esplorati accanto alla storia della cultura gastronomica, in un calendario di tre conferenze-spettacolo, che si apriranno sabato 7 luglio a Palazzo Salice-Scolari di Polcenigo, dove si parlerà della Moda della Belle Époque e di Cucina francese di fine Ottocento, con la storia del celebre chef Auguste Escoffier, l’inventore della “brigata di cucina”, detto “Re dei cuochi e cuoco dei Re”. Relatori ospiti Erica Martin, storica dell’arte e della moda, oltre che Accademica della Cucina di Pordenone, ed Emilie Cousin, maestra di cucina al Lycée d’Hôtellerie et de Tourisme di Bordeaux, grazie alla collaborazione con il Comitato per il Gemellaggio La Réole-Sacile. Performance finale in musica su arie della Belle Époque con il soprano Selena Colombera e il maestro Eddi De Nadai al pianoforte, ed aperitivo-degustazione con i vini di Piera Martellozzo e le prelibatezze del fine pasticcere Loris De Bortoli.
In occasione dell’evento sarà anche possibile visitare il Museo dell’Arte Cucinaria, a pochi passi dal Palazzo, aperto al pubblico dalle 17 con il suo interessante corredo di storia, immagini e “attrezzi del mestiere” di un territorio da sempre votato all’ “ars coquinaria”.

Eddi De Nadai (Foto Maniero)
Il progetto proseguirà sabato 14 luglio a Sacile nell’Ospitale di San Gregorio, dove sarà di scena la Mitteleuropa “fin-de-siècle”, con gli originali scorci di vita immortalati per le vie della città da un “Anonimo fotografo” triestino dei primi del Novecento, scoperti e pubblicati dal giornalista e fotografo Claudio Ernè, insieme a una carrellata delle golosità culinarie dello stesso luogo e periodo, per finire con un reading di pagine tratte da “Le Maldobrìe”, celebri racconti umoristici ambientati “prima della Prima Guerra” nell’interpretazione de La Barcaccia di Trieste. Una selezione di alcune stampe tirate dalle lastre originali dell’Anonimo fotografo saranno quindi eccezionalmente in mostra nello spazio espositivo di Imaginario Gallery, con inaugurazione il 22 luglio e catalogo a disposizione degli appassionati.
Ultimo evento di cultura e gastronomia, quello dedicato al Teatro tra Otto e Novecento e alle sperimentazioni, tra le quali l’arte e la Cucina Futurista: appuntamento a Villa Policreti di Aviano venerdì 20 luglio per approfondire curiosità e stravaganze insieme agli Accademici, e quindi godere di un evento speciale, ovvero una “Cena Futurista” (su prenotazione al ristorante: tel. 0434 677169) con menu di testi e ricette liberamente interpretati dal “Manuale” edito nel 1932 da F.T. Marinetti e Fillìa, orchestrati dalla Compagnia del Piccolo Teatro.
Inizio eventi ore 18 Polcenigo e Sacile, ore 18.30 per il Futurismo ad Aviano. Conferenze-spettacolo e mostra ad ingresso libero. Cena Futurista su prenotazione.