Martignacco, festa del maiale

31 Gennaio 2014

purcitMARTIGNACCO. Nome: Purcit in ostarie. Anni: 15. Residenza: Martignacco, un po’ dappertutto. Segni particolari: Omaggio gastronomico al maiale, ma anche eventi culturali, musica, sport, festa, stare insieme…

E’ più o meno questa la “carta d’identità” di El purcit in ostarie, la cui 15ma edizione è cominciata il 31 gennaio (con un prologo il 25 al Città Fiera) e si concluderà il 9 febbraio. Ma lasciamo spazio al lungo e articolato programma, ricordando che, per tutta la durata del Purcit, i ristoratori del Comune propongono nei propri locali i menù appositamente preparati, naturalmente a base di maiale.

Venerdì 31 gennaio

ore 19.00 brindisi inaugurale presso il tendone principale della 15a edizione del “Purcit in Ostarie” e apertura festeggiamenti

ore 19.30 inaugurazione mostra fotografica collettiva a Palazzo Polverosi

ore 19.30 nello spazio giovani gara di briscola a coppie, tresette, dimostrazione del gioco della morra e torneo di calcetto

ore 20.30 al cinema Impero sfilata di moda e spettacolo “Fashion Night”

ore 21.00 nel tendone principale Serata Country (musica dal vivo con i Western Airlines e animazione con la scuola Country Cap di Pagnacco

ore 21.00 nello spazio giovani in piazza Vittorio Veneto “dj Angelo Bellina” la migliore musica anni 70/80/90

Sabato 1 febbraio

dalle 8.30 Trofeo Arte edile, dimostrazione di abilità a cura del Centro Edile per la formazione e Sicurezza di Udine. Premiazioni dei partecipanti alle 14 nel tendone principale

ore 10 aprono gli stand con assaggio e vendita di prodotti enogastronomici e promozione di artigianato e commercio locale

ore 12 incontro conviviale con le associazioni del territorio, saluto e visita al loro stand

ore 14 ritrovo e mostra degli amanti del Mosquito con “I Amis dal Rulo” nello spazio giovani in Piazza Vittorio Veneto

ore 14.30 in Piazza Vittorio Veneto partenza delle “Olimpiadi del Purcit” con le gare di carriole e sabbia, corsa con le botti, esibizione di tiro alla fune

ore 17.30 le fieste dai vues di purcit: assaggio gratuito delle ossa di maiale appena cotte (tendone principale)

ore 19.30 Palazzo Polverosi apertura della mostra fotografica storica “Martignacco com’eravamo”

ore 20.00 serata di degustazioni di prodotti tipici locali: “alla scoperta del sapore e delle tradizioni” in piazza Vittorio Veneto tendone spazio giovani

ore 21.00 nel tendone principale serata musicale con lo spettacolo dei Roby & the gang con la voce di Zuleika Morsut

Domenica 2 febbraio

ore 8.30 l’Associazione Friulana Donatori di Sangue sezione di Martignacco raccoglie le donazioni di sangue e plasma a Palazzo Polverosi

ore 8.30 partenza gara podistica “del Purcit” non competitiva di 6-12-18 km, 6o memorial Della Rossa Piergiorgio. Premiazioni alle 12 tendone principale

ore 9.00 raduno storico di auto, moto, mosquito e trattori d’epoca; a seguire giro turistico per le vie di Martignacco e dintorni, con soste e ristori lungo il percorso, alle ore 13.00 pranzo sotto il tendone giovani e alle 16.00 riconoscimenti ai partecipanti

ore 10.00 attività d’affezione per bambini con gli asini organizzata dall’azienda agricola kuke di Calligaro Fabio

ore 10.00 dimostrazione di lancio di coltelli e asce a cura dell’associazione sportiva “Il giusto verso”

ore 10.30 in Piazza Vittorio Veneto ha inizio la dimostrazione di arte norcina dal vivo da parte dei vecchi e giovani purcitars, vendita diretta di salamp, muset, luanje, pansete, sotgol, ardiel e pestadic

ore 11.30 apertura ufficiale dello spazio riservato alla promozione dell’agricoltura friulana realizzato dall’ERSA

ore 12.00 cottura del maialino all’asador secondo le vecchie usanze, in collaborazione con Osteria 117

ore 12.30 inaugurazione ufficiale della festa, saluto delle autorità e visita agli stand alla presenza delle miss ufficiali della 15a edizione del “Purcit in Ostarie” e delle ragazze della serie B1 di volley dell’ASD Polisportiva Libertas Martignacco

ore 13.00 nel tendone principale pranzo con le migliori specialità gastronomiche e intrattenimento musicale con ALVIO ed ELENA

ore 13.30 realizzazione di sculture di legno con la motosega

ore 14.30 giochi e divertimenti per bambini con l’animazione e la comicità dell’Improbabile Compagnia

ore 18.30 nel tendone principale premiazioni dei partecipanti alle “Olimpiadi del purcit”

ore 19.00 nel tendone giovani in collaborazione “Cafè l’Ottocento” serata LIVE ROCK con i Lemm e dalle ore 21.30 concerto dal vivo di Timothy Cavicchini & ”Ostetrika Gamberini”

ore 19.00 nel tendone principale spettacolo danzante con la scuola New Life di Pagnacco

ore 20.30 “Sorriso in Piazza” divertimento in pista con musiche per tutti i gusti con i “dj di Radio Sorriso”

Lunedì 3 febbraio

ore 11.00 presso l’icona di San Biagio Messa solenne in onore del santo Protettore con la partecipazione del coro Parrocchiale; a seguire benedizione della Gola e un piccolo rinfresco organizzato dal Comitato San Biagio

ore 20.30 al Cinema Impero “Grani di Luce” spettacolo di multi visione Dieci fotografi raccontano, in una affascinante antologia per immagini e musica le proprie visioni e le singole, peculiari modalità espressive

Giovedì 6 febbraio

ore 21.00 serata giovani sotto il tendone principale con la cover band degli “EXES”

Venerdì 7 febbraio

ore 10.00 incontro con le scuole; dimostrazione e visita guidata agli stand dell’arte norcina e dei cacciatori e pescatori per l’illustrazione della flora e fauna locali

ore 18.00 al Cinema Impero convegno sull’Allevamento dei Suini in Friuli Venezia Giulia e presentazione del marchio di riconoscimento e garanzia “AQUA” realizzato dall’Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale ERSA

ore 19.30 al tendone giovani a cura dei circoli femminili “Cjaminin Insieme” e “Dinsi une Man” serata salutistica “L’altra faccia del maiale” per una corretta alimentazione e stile di vita con la partecipazione del Dott. Fioretti Paolo, del Dott. Noacco Claudio e della Dott. Broglia Milena della Lega Friulana per il Cuore. Nel corso dell’incontro sarà proposta la degustazione delle seguenti ricette: rotolo di lonza e ricotta, cotechino in galera e mele allo speck. Si prega di prenotare telefonando  a 348 3035075 / 338 3096316. Il contributo previsto è di 5 euro a persona.

ore 20.00 sotto il tendone principale Festival della canzone Friulana “ator ator”, concerto con la Filarmonica Linda e dei bambini delle scuole dell’Istituto comprensivo di Martignacco

ore 21.00 sfilata di moda “Mecforyou” per l’elezione di Miss Mondo e Miss Free a seguire intrattenimento musicale con il dj “El Kocis”

Sabato 8 febbraio

ore 10.00 aprono gli stand con assaggio e vendita di prodotti enogastronomici e promozione di artigianato e commercio locale

ore 14.00 al tendone giovani dimostrazione di calcetto per pulcini in collaborazione con l’ASD Union Martignacco

ore 17.30 al Cinema Impero concerto musicale degli allievi della Filarmonica Linda

ore 17.30 fieste dai vues di purcit: assaggio gratuito delle ossa di maiale appena cotte sotto il tendone principale

ore 19.00 esibizione di tiro alla fune internazionale con le migliori squadre italiane

ore 19.30 premiazioni dei partecipanti e delle associazioni sportive dei tornei del Purcit

ore 20.30 serata musicale con “RENÈ E LA SUA ORCHESTRA” (tendone principale)

ore 21.00 tendone giovani SERATA ROCK con cover band Exes

Domenica 9 febbraio

ore 10.00 aprono gli stand con assaggio e vendita di prodotti enogastronomici e promozione di artigianato e commercio locale

ore 10.00 in Piazza Vittorio Veneto ha inizio la dimostrazione di arte norcina dal vivo da parte dei vecchi e giovani purcitars, vendita diretta di salamp, muset, luanje, pansete, sotgol, ardiel e pestadic

ore 10.30 tendone giovani:  esibizione di weelchair hochey con la partecipazione dei “Madracs Udine” a seguire visita agli stand delle associazioni ONLUS presenti sulla Piazza

ore 11.30 aperitivo musicale in Piazza Vittorio Veneto a cura dei giovani del territorio

ore 12.00 in piazza cottura della porchetta, assaggi e degustazione di vini friulani accompagnati dalla fumante polenta preparata dal vivo dai mitici “Polentars di Raveo” in collaborazione con la pro loco di Raveo

ore 12.30 musica itinerante con i giovani della “LGB POWER STAJARE”

ore 14.30 SFILATA DI CARNEVALE per le vie del paese con la partecipazione dei carri e gruppi del territorio friulano, assieme ai “purcitus in companie”

ore 17.00 nel tendone principale si balla in allegria con il concerto dei “DANCE MANIA” e a seguire le premiazioni dei Carri Mascherati e delle maschere più belle

ore 19.30 in poi festa finale con lo spettacolo dei “NICOLA STRABALO BAND” e la festa mascherata

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!