Il Giorno dell’orgoglio

8 Dicembre 2013

UDINE. Il Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic” e il Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, presieduti dal prof. Alberto Travain, riproporranno il loro tradizionale incontro di cultura civica regionale nella ricorrenza della Rivendicazione della Contadinanza del Friuli (9 dicembre 1503), “eccezionale contro-parlamento – si legge in una nota – ovvero organismo di controllo popolare sul governo del territorio, peculiare vanto e contributo locale alla storia universale della democrazia”.

La cerimonia dello scorso anno

La cerimonia dello scorso anno

Lunedì 9 dicembre, alle 17, a Udine, il Sindaco Honsell riceverà i partecipanti all’evento, ospite del Comune di Udine presso quella stessa Loggia del Lionello che 510 anni or sono accolse le delegazioni popolari recanti la storica Rivendicazione “il cui anniversario oggi si propone culturalmente come giorno dell’orgoglio civico regionale, da cui il titolo “Festa del Cittadino FVG”, sintesi di una vicenda antica e plurale di laboratorio sociale e politico al confine di tre grandi civiltà”. L’incontro prevederà anche la presentazione di una proposta civica di riconoscimento istituzionale dell’aria “Cara Patria”, dedica verdiana all’antica metropoli regionale di Aquileia, quale inno ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel cinquantenario di fondazione e nel bicentenario commemorativo di Giuseppe Verdi, “maestro di un Risorgimento dei popoli da ripensare e da rinnovare in chiave civista ed europeista, procedendo dal locale al globale”.

Per tale ragione sono stati formalmente invitati a presenziare all’evento anche Presidenza, Giunta e Consiglio regionali, quest’ultimo rappresentato dal Presidente dalla V Commissione consiliare, competente in materia culturale, dott. Vincenzo Martines. Come ogni anno, l’appuntamento si concluderà simbolicamente con un omaggio alla maturità civica ossia con il dono di un fazzoletto benaugurale, liberalmente offerto dalla cittadinanza, a una delegazione di neomaggiorenni del territorio, gesto di speranza e di affidamento comunitario alle giovani generazioni sul cui senso civico si soffermerà, con un proprio intervento, la prof.ssa Vilma Candolini, Dirigente Scolastico a Udine e Gorizia, i due capoluoghi eredi diretti della Madre Aquileia, “civitas” matrice della cultura forogiuliana.

L’iniziativa di Fogolâr Civic e Academie dal Friûl raccoglie anche l’adesione di varie realtà istituzionali e sociali del territorio, tra cui segnatamente il Club Unesco di Udine, la locale Confraternita del Santissimo Crocifisso, il Coordinamento Civico Udinese “Borgo Stazione”, la Dirigenza scolastica dell’ Istituto Tecnico Statale “Cecilia Deganutti” di Udine, la Federazione provinciale udinese dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, la Parrocchia di San Pio X in Baldasseria, la Pro Loco di Città “Borgo Sole Udineovest”, nonché la collaborazione di generosa cittadinanza.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!