Wiki Loves Monuments Fino al 30/9 il concorso fotografico

8 Settembre 2021

Foto vincitrice 2020 – Mareggiata a Polignano, di Abbrey82, CC BY-SA 4.0

MILANO. E’ già cominciata la nuova edizione di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo, che contribuisce alla libera condivisione su Internet di contenuti relativi alla valorizzazione e conservazione di siti culturali e monumenti in tutto il mondo. Fino al 30 settembr tutti coloro che vogliono partecipare possono caricare gratuitamente le fotografie seguendo una semplice procedura.

Promosso da Wikimedia Foundation, Wiki Loves Monuments rappresenta un’opportunità per la diffusione, promozione e tutela del patrimonio culturale di ben 93 Paesi. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare 1,5 milioni di monumenti, con oltre 2,6 milioni di immagini caricate da più di 98.000 partecipanti. Anche l’edizione italiana, che quest’anno festeggia i suoi 10 anni, si conferma un prezioso strumento collaborativo di documentazione digitale dei monumenti: dal 2012, circa 7.900 partecipanti hanno caricato su Wikimedia Commons più di 155.000 fotografie inerenti a oltre 15.900 monumenti e beni culturali, che diventano oltre 16.600 nel 2021. Amministrazioni pubbliche, enti culturali e religiosi, proprietari privati e un gran numero di volontari sono i veri pilastri dell’iniziativa: le autorizzazioni ricevute da parte delle istituzioni sono circa 200, che si uniscono alle 2.100 degli scorsi anni.

Perché è necessaria l’autorizzazione
In Italia, l’uso commerciale delle immagini dei beni culturali è fortemente limitato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, che richiede l’autorizzazione degli enti proprietari o gestori del bene. Nonostante le modifiche applicate nel 2014 e nel 2017 al Codice, non è possibile riprodurre immagini per fini commerciali. Da qui l’appello di Wikimedia Italia alle amministrazioni locali, affinché permettano di rendere condivisibili online le immagini dei loro monumenti e siti culturali locali con licenza libera.

Come partecipare
Basterà caricare su Wikimedia Commons una o più foto con licenza libera CC BY-SA. Sarà possibile caricare le proprie foto sia tramite pc che tramite l’app Wiki Loves Monuments Italia, scaricandola tramite download diretto o da Google Play, App Store e Huawei App Gallery. Le foto che parteciperanno al concorso saranno selezionate da una giuria preliminare, nominata da Wikimedia Italia, e poi sottoposte all’esame della giuria finale che sceglierà, tra le opere selezionate, i vincitori. La premiazione è prevista a dicembre.

Fotografi

Condividi questo articolo!