Valvasone: la cena medievale dedicata alla cucina francese
16 Agosto 2018VALVASONE. Cenare per una sera immersi nei sapori e nei costumi del Medioevo: sarà un inno alla cuisine française medievale l’edizione 2018 della Fiabesca Cena Medievale organizzata nella cornice del chiostro dell’ex Convento dei Frati Servi di Maria a Valvasone. L’esclusivo ricevimento, a numero chiuso su prenotazione, si terrà sabato 8 settembre ed è organizzato dal Grup Artistic Furlan all’interno della rievocazione storica Medioevo a Valvasone in programma da venerdì 7 a domenica 9 settembre, che quest’anno è dedicata a Giovanna D’Arco, la pulzella d’Orléans, vissuta nella prima metà del XV secolo.
Tra centinaia di candele accese, gli inservienti in abiti medievali e il conte di Valvasone seduto alla tavola d’onore insieme ai suo nobili commensali, la cena sarà un’occasione unica per vivere una serata immersi nell’atmosfera dell’età di mezzo, per apprezzare i piaceri della cucina dell’epoca e nello stesso tempo, per godere di uno spettacolo unico tra duelli di spada, mangiatori di fuoco, musici, tamburi e bandiere, numeri di acrobazia, mimi e comicità medievale.
“Quest’anno il banchetto – ha spiegato la presidente del Grup artistic furlan Sandra Bono – sarà dedicato a Giovanna d’Arco e al “suo Re”, il Delfino di Francia Carlo VII: in loro onore verranno servite pietanze della cucina francese medievale. Un tuffo nella raffinatezza e nel gusto della cuisine française, che proprio a partire dal medioevo si è affermata a livello mondiale e che sta già entusiasmando il nostro pubblico, visto che sono già numerose le prenotazioni alla cena: ne abbiamo già un centinaio”. “Alternati ai piatti che usciranno dalla cucina – ha aggiunto Luca Altavilla, direttore artistico della manifestazione -, i commensali potranno godere di spettacoli a tema, in esclusiva per il ricevimento. Vogliamo, in questo modo, ampliare l’esperienza sensoriale dei nostri ospiti, e ‘catapultarli’ in un favoloso banchetto medievale”.
COME PRENOTARE
Per partecipare alla cena medievale è necessario acquistare i biglietti effettuando un bonifico all’Associazione Grup Artistic Furlan IBAN: IT 85 S 08805 05508 002007101441. Inserendo come causale: Cena Medievale 2018 NOMINATIVO REFERENTE e NUMERO COMMENSALI. Oppure ci si potrà rivolgere alla Cartoleria Romano, Piazza Libertà a Valvasone Arzene oppure all’Ufficio I.A.T., Piazza Mercato 2, sempre a Valvasone Arzene. Per info: 345 086 7343.
IL MENÙ
La cena quest’anno sarà caratterizzata da cinque piatti della cucina medievale francese (rivisitati per i palati “moderni), accompagnati da buon vino. In apertura, come antipasto, si potrà apprezzare un Trionfo di frutta, delizia per il palato e per la vista. A seguire, verranno serviti: un crostone di pane con battuto di carni miste, insalata di lenticchie e verdure e la “Terrine de légumes”, ovvero una sorta di patè di legumi tritati grossolanamente, una specialità che nata come piatto povero oggigiorno è diventata sinonimo di alta cucina e di grande ricercatezza. La seconda portata sarà caratterizzata da una zuppa di cipolle alla moda francese, semplice e genuina. Questo piatto fatto di cipolle, brodo e da formaggio da fondere saprà conquistare davvero tutti con il suo sapore. E poi ancora, le immancabili crepes di grano saraceno ripiene di carni di selvaggina. La terza portata prevede una selezione di formaggi con confetture fruttate, a cui seguirà, come quarta portata: il manzo al vino rosso. Quinto e ultimo piatto, il dessert: una crostata di mele e biscotti alla “financier” con noci, morbidi pasticcini dalla sagoma rettangolare, che ricordano la forma del lingotto. Al termine della cena, i commensali potranno passeggiare per Valvasone, tra cavalieri e armigeri e sorseggiare l’ultimo bicchiere in una delle taverne dell’area festeggiamenti.