Un week-end ricco di eventi Dialoghi chiude a Palmanova

29 Settembre 2021

PALMANOVA. Gran finale per il Festival itinerante del Giornalismo e della Conoscenza “dialoghi” che fra il 30 settembre e il 3 ottobre proporrà un week-end lungo e ricco di appuntamenti, facendo convogliare gli eventi al Teatro Gustavo Modena di Palmanova. Qui, il pubblico potrà approfondire argomenti quali letteratura e filosofia; giornalismo e transizione energetica, passando per uno spettacolo teatrale, il Premio alla Carriera al giornalista Enrico Mentana e il concerto dei Modena City Ramblers.

Si partirà con il teatro, lo spettacolo Silenzio di e con Elisa Menon, il 30 settembre alle 21. Una pièce inusuale, delicata, coraggiosa e commovente, dedicata al difficile tema della violenza sui minori. In forma di favola, con un finale positivo, è adatta a un pubblico di ragazzi e bambini dai 10 anni, accompagnati dai genitori, e agli adulti. Spazio al giornalismo, venerdì 1° ottobre alle 18.30, con Nico Piro e Nello Scavo che racconteranno del mestiere dell’inviato Dall’orrore dell’Afghanistan al limbo della Libia, assieme alla giornalista Luciana Idelfonso.

Sabato 2 ottobre alle 17, il filosofo Pier Aldo Rovatti e il sociologo Davide Zoletto parleranno dell’etica della parola assieme alla giornalista Fabiana Martini; alle 18.15, nell’incontro inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile Asvis 2021 e realizzato in collaborazione con Legacoop Fvg, si parlerà di transizione ecologica ed energetica con Rossella Muroni deputata della Commissione ambiente, Luigi di Marco, coordinatore Asvis, Alessandra Motz, ricercatrice all’Università di Lugano e Roberto Conte, amministratore delegato di I.Blu. Coordina la giornalista Lara Pironio. Alle 21, grande serata dedicata al Premio alla carriera a Enrico Mentana che dialogherà assieme al conduttore radiofonico Marco Ardemagni. La serata vedrà la partecipazione dell’attore Massimo Somaglino, con letture da scritti di Jorge Luis Borges; Roberto Daris alla fisarmonica, con musiche di Astor Piazzolla, e il duo Mery’s Key, basso e voce.

In occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo poeta, domenica 3 ottobre alle 17, Andrea Zuccolo proporrà Lectura Dantis; a seguire, il filosofo Paolo Flores D’Arcais discuterà di etica e democrazia assieme al matematico, già Rettore dell’Università di Udine, Furio Honsell. Dalle 21 serata dedicata alla musica e ai Modena City Ramblers. Nella prima parte, il frontman Franco D’Aniello presenterà il libro E alla meta arriviamo cantando. Le storie, i viaggi, la musica dei Modena City Ramblers, assieme al giornalista Mauro Missana. Subito dopo, il gruppo terrà un concerto in acustico: una versione intima e originale per una performance in linea con il Festival “dialoghi”.

Venerdì 8 ottobre alle 20.30, nel Salone Municipale del Comune di Campolongo Tapogliano, si terrà il concerto Gioia sublime, penoso tormento. La bellezza, l’amore, il morir d’amore del Gruppo Corale Ars Musica diretto dal M° Lucio Rapaccioli, con la presenza del M° Giulio Chiandetti al liuto, tiorba, viola da gamba, chitarra; e Matteo Margarone alle percussioni.

Dialoghi a scuola
Proseguiranno fino al 29 ottobre i Dialoghi a scuola. Gli studenti del Polo Liceale di Gorizia si sono preparati su quattro libri e sui loro autori e saranno i diretti protagonisti dei dialoghi con: Angelo Floramo su “Un classico a caso” Brunetto Latini e Dante, nella ‘Guarneriana segreta’; Nico Piro (inviato Rai3) su Afghanistan e Bosnia dal libro “Il mestiere dell’inviato”; Antonella Sbuelz sul libro Questa notte non torno; Marco Balzano sul libro Quando tornerò. Per le scuole dell’infanzia il Teatro Rosenkranz porterà in scena Ranocchio è un Ranocchio. Per la scuola primaria Guia Risari presenterà Mi chiamo Nak e alle scuole secondarie di primo grado verrà proposto lo spettacolo La fioraia di Sarajevo, con testi di Mario Boccia e illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini.

Prenotazioni (vivamente consigliate) sul sito www.dialoghi.eu

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!