Ultima celebrazione dantesca 2021 lunedì a Ravascletto
23 Dicembre 2021
Lucia Clonfero (Foto Luca A. d’Agostino)
RAVASCLETTO. Un omaggio leggero e per nulla accademico; un modo insolito e accattivante per scoprire i segreti e la bellezza, ma anche le contraddizioni e le passioni di Dante Alighieri di cui quest’anno si sono celebrati i 700 anni dalla morte. Anche Ravascletto, lunedì 27 dicembre alle 18, nella sala Eventi della Protezione Civile, non mancherà di rendere onore all’autore degli inimitabili versi della Divina Commedia e lo farà grazie a un incontro che nulla avrà della conferenza.
Presi per incantamento, sarà infatti una chiacchierata amichevole e spesso divertente intavolata da Angelo Floramo, medievista espertissimo e profondo conoscitore dell’autore fiorentino che ha studiato su antiche copie della commedia e preziosi manoscritti d’epoca, e Paolo Patui, che Dante ha a lungo insegnato nelle scuole e che ha letto in occasione di innumerevoli incontri. Accompagnati dal violino magico e seducente di Lucia Clonfero, capace di creare le atmosfere adatte per meglio godere dell’arte poetica di Dante, i due racconteranno come in un flusso narrativo, quasi una fiaba, aneddoti e segreti dell’opera e della vita dello scrittore, intervallandoli con letture, citazioni, appunti, domande che rivolgeranno a se stessi, e al pubblico.
Sarà un incontro fuori dagli schemi, per nulla scontato che non mancherà di dare spazio anche a un inedito Dante in friulano, capace così di stupire e incuriosire i partecipanti. La serata è organizzata dalla Biblioteca e dal Comune di Ravascletto, in collaborazione con l’associazione Leggermente e il Consorzio Bim Tagliamento.
Per informazioni e prenotazioni: 0433 66009, biblio.ravascletto@libero.it
La partecipazione si svolgerà nel rispetto delle indicazioni dettate dalle normative vigenti in materia di contrasto al Covid 19 pertanto, è consigliata la prenotazione. Per accedere all’evento è necessario il Green Pass rafforzato.