Udine: Odissea di sensi, laboratorio e performance
12 Giugno 2017UDINE. Si sta organizzando a Udine un Laboratorio sensoriale gratuito (24-28 giugno) in preparazione alla Performance “Un’Odissea di sensi” che si terrà al Festival della Conoscenza di Udine per il pubblico del Festival e per i Ministri del G7 Università. Una produzione Zeranta Edutainment con il sostegno di Santarcangelo dei Teatri. L’invito al laboratorio gratuito è rivolto a: Danzatori/Danzatrici, Educatori/Educatrici, Performers, Attori/Attrici, Interessati.
La cecità è un handicap o un vantaggio? Non vedere è una mancanza oppure, in molti casi, un “vedere” meglio le cose? Il buio, il non vedere, muoverci, mangiare, sentire, annusare senza la distrazione della vista, potenzia le nostre sensibilità più profonde e ci porta in un viaggio interiore dentro i nostri desideri, le nostre paure, le nostre emozioni, i nostri sentimenti in relazione a tutto ciò che ci circonda. Il percorso sensoriale Un’Odissea di sensi è una performance di teatro dei sensi in cui lo spettatore entra bendato e scalzo, accompagnato dai performer in un viaggio inimmaginabile, per vivere le esperienze preparate dai partecipanti al laboratorio. La linea drammaturgica segue il viaggio di Ulisse nel ritorno a Itaca. La durata del percorso per lo spettatore può essere variabile, da 25 a 40 minuti; l’ingresso degli spettatori avviene a piccoli gruppi di 3-4 alla volta fino a permettere l’ingresso a circa 100 spettatori a sessione.
Durante la performance ciascun partecipante al laboratorio sarà un attivatore-guida degli spettatori attraverso un percorso di aromi, cibi, bevande, e azioni sceniche. I performers accompagneranno gli invitati, prendendosi cura di loro, rassicurandoli e rilassandoli all’interno di una struttura che trascende i semplici atti per costruire una comunicazione intima e inusuale che cambia continuamente in base agli spettatori presenti.
I partecipanti ai laboratori devono inviare, entro giovedì 22 giugno a damianofolli@icloud.com la candidatura con i dati personali e alcune righe di motivazione e il Curriculum Vitae. DOCENTI: Damiano Folli Teatro dei sensi, Insegnante; Camilla Fabbrizioli, attrice e docente di Teatro; Manuele Bravi, Dottore in Psicologia e trainer non vedente. Contatti: Damiano Folli: 328-3412065 damianofolli@icloud.com facebook: Damiano Folli.