Torna Presepi Fvg (oltre 4 mila). Richiamo turistico

8 Dicembre 2019

Autorità con i presepisti che espongono alla Fondazione

UDINE. Un simbolo di pace e fratellanza che, come ogni Natale, partendo da Villa Manin tocca ogni angolo del Friuli Venezia Giulia: tra il 7 dicembre e il 12 gennaio grazie all’organizzazione del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e il sostegno della Fondazione Friuli, della Regione e di CiviBank, torna la grande rassegna “Presepi Fvg – La tradizione che prende forma”, viaggio regionale in una delle più preziose tradizioni italiane. Si potranno ammirare oltre 4 mila Natività realizzate artigianalmente nei materiali più vari e in diverse dimensioni, tutte accomunate dalla sapienza e passione di coloro che le hanno create.

Presepi che saranno esposti nel citato complesso dogale con la mostra “Presepi in Villa”, a Trieste nelle sedi del Consiglio e Giunta regionale, a Udine in Galleria Modotti, nelle 12 aree geografiche della “mappa” del Giro Presepi e, novità di quest’anno, l’esposizione anche nella sede della Fondazione Friuli a Udine e nel Municipio di Codroipo.

“Si tratta – spiega Valter Pezzarini presidente del Comitato regionale Pro Loco – della più grande mostra di Presepi allestita in regione, resa possibile dalle istituzioni e sponsor che ci sostengono e dai volontari coinvolti insieme alla nostra segreteria organizzativa che coordina gli eventi. Saranno tanti i modi, uno per ogni Natività allestita per questo Natale, che permetteranno di vivere questo grande viaggio alle radici della nostra cultura cristiana, grazie a una tradizione religiosa, come quella del Presepe, che ha anche un valore laico, in quanto portatrice di un messaggio di pace e fratellanza. Un simbolo, quindi, davvero aperto alla condivisione da parte di tutte le persone di buona volontà”.

Alla presentazione a Udine nella sede della Fondazione Friuli, insieme a Pezzarini sono intervenuti il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini (firmata pure la nuova convenzione triennale con le Pro Loco) che ha lodato la maestria dei presepisti De Lucchi, Ranieri e Gentilini le cui opere saranno esposte nella sede della Fondazione; l’assessore alla cultura di Codroipo Tiziana Cividini, che ha sottolineato l’importanza di tramandare le tradizioni; Sergio Paroni responsabile relazioni esterne Civibank e il vicepresidente della Società Filologica Friulana Carlo Venuti che hanno ricordato il concorso dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie (record con 55 classi iscritte) e per la Regione l’assessore al turismo Sergio Emidio Bini che ha lodato il richiamo dell’iniziativa (lo scorso anno ben 130 mila visitatori sul territorio, con molti dall’Austria e Germania attratti anche dai pacchetti turistici preparati insieme a PromoTurismoFvg e 30 mila invece alla mostra di Villa Manin) e il presidente del consiglio regionale Piero Mauro Zanin che ha sottolineato come le Pro Loco contribuiscano alla coesione sociale delle comunità.

PRESEPI IN VILLA
Rassegna dell’Arte Presepiale in Friuli Venezia Giulia è la parte centrale del progetto: nell’Esedra di Levante di Villa Manin fino al 12 gennaio si potranno ammirare oltre cento opere artigianali provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, da fuori regione e dall’estero. Ci sarà un presepe all’esterno dell’Esedra e all’interno si potranno ammirare opere provenienti, oltre che dal Friuli Venezia Giulia, pure da fuori regione (Veneto, Puglia e Toscana) nonché internazionali (Austria e Tanzania). Oltre a maestri presepisti che hanno realizzato la propria opera con svariati materiali, ci sono i contributi di quattro rassegne presepiali collaboratrici (Polcenigo, Moggio Udinese, Natale a Premariacco, Museo del Presepio di Trieste), di altrettante Pro Loco (Risorgive Medio Friuli Bertiolo, Pro Loco Suzzolins, Pro Loco Moggese, Pro Loco Alta Val Malina Attimis), sei scuole vincitrici del Concorso Presepi dello scorso anno e 14 tra associazioni, fondazioni e realtà che operano nel sociale. Durante l’intero periodo di apertura della mostra si potrà votare elettronicamente il presepe preferito tra gli oltre cento in esposizione.

La mostra sarà aperta dal Martedì al Venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30; Sabato, Domenica e festivi dalle 10 alle 18.30 con orario continuato. Rimarrà chiusa il 25 dicembre mentre il 24 e 31 dicembre (dalle 10 alle 16) e il 1° gennaio (dalle 14 alle 18.30) sarà aperta con orario ridotto. Si effettueranno visite guidate in italiano e tedesco per gruppi dalle 15 alle 25 persone negli orari di apertura della mostra previa prenotazione telefonica (0432-900908).

GIRO PRESEPI
Il Giro Presepi è la parte itinerante su tutto il territorio regionale che vede la presenza di quasi 4 mila opere esposte, da quelle monumentali a quelle che stanno dentro a una bottiglia, da quelle nelle chiese a quelle inserite in contesti naturali di grande pregio ambientale. I presepi sono sparsi in 181 tra capoluoghi comunali, frazioni e località, suddivisi nelle 12 aree geografiche di Carnia, Tarvisiano, Piancavallo e Dolomiti Friulane, Gemonese, Friuli Collinare e San Daniele, Pordenone e dintorni, Udine e dintorni, Cividale e Valli del Natisone, Lignano Sabbiadoro e dintorni, Grado, Aquileia, Palmanova e dintorni, Gorizia e Collio, Trieste e Carso. Da questa edizione i presepi sono classificati secondo otto tipologie diverse: Rassegne Presepi, Presepi nelle Chiese, Presepi all’aperto, Presepi statici, Presepi in movimento, Presepi subacquei, Rappresentazioni viventi e Presepi in museo. Oltre venti tra siti e iniziative sono da quest’anno contraddistinti dal nuovo simbolo rosso “Visita adatta ai gruppi”, che li identifica quali siti aderenti al progetto di turismo presepiale “La magia del Natale in Friuli Venezia Giulia” coordinato da PromoTurismoFvg e volto alla promozione internazionale di pacchetti turistici rivolti a gruppi e comitive. Tutte le informazioni sull’aggiornato sito www.presepifvg.it

Le foto sono di Diego Petrussi.

Condividi questo articolo!