Torna il week-end dell’olio
24 Maggio 2022MANZANO. Ritorna finalmente nella sua originaria collocazione primaverile, nel week-end dal 27 al 29 maggio, a Oleis di Manzano, Olio e Dintorni, la manifestazione giunta alla sua 17^ edizione, organizzata dall’associazione Arc Oleis e Dintorni, e nata per promuovere la produzione di qualità e la cultura dell’olio extravergine di oliva di eccellenza in Fvg. A questo scopo sono previsti, oltre a diversi convegni tecnici legati alla produzione, alla qualità e alla conoscenza dell’olio extravergine di oliva, diverse sedute di assaggio e laboratori, eventi all’aria aperta pensati per la bicicletta, ma anche passeggiate conoscitive delle piante del territorio, la mostra Olivarelli (acquarelli ma con un tocco d’olio), oltre che corsi di pittura per i bambini, letture per famiglie e corsi di potatura dell’olivo e le esibizioni canore.
Non mancheranno una fornita enoteca, una visita con passeggiata fra le vigne dell’Azienda vitivinicola e biologica Ronco delle Betulle, a cura del Fai, Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Udine, e la presenza di moltissime aziende olivicole con il loro olio extravergine in degustazione e in vendita. mentre dalle cucine di Villa Maseri usciranno piatti prelibati a base di prodotti Fvg, insieme agli aperitivi e alla musica dal vivo. Quest’anno inoltre, la manifestazione vuole ricordare con affetto il professor Attilio Maseri, da poco scomparso, che ha voluto ospitare fin dalla prima edizione, la manifestazione nella sua casa, a Villa Maseri, con la generosità che ha connotato tutta la sua vita.
La manifestazione si inaugura venerdì 27 maggio alle 19.30 a Villa Maseri con i saluti istituzionali, l’apertura degli stand delle varie aziende presenti e il gran finale con la musica della Gang del Chiosco. Già nel pomeriggio dalle 17 a Torre Rosazza a Poggiobello di Oleis, la rassegna vedrà un importante convegno moderato dal perito agrario Giovanni Cattaruzzi e aperto a tecnici e curiosi: Gianluca Gori, tecnico di Ersa esperto in olivicoltura introdurrà “Annate olivicole 2020 e 2021 a confronto, prospettive per il 2022”; seguirà Michele Morten, della Fondazione E. Mach dell’Istituto S. Michele all’Adige con “Principali problematiche fitosanitarie dell’olivicoltura trentina: risultati delle prove sperimentali su mosca dell’olivo e su cimice asiatica”; infine il prof. Paolo Lucci, dell’Università di Udine, Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari spiegherà il ”Controllo della qualità e dell’autenticità degli oli di oliva: nuove proposte dal progetto europeo Oleum”.
Molti gli eventi nei giorni successivi che cercheremo di far conoscere nei prossimi giorni.