Torna Bestiario Immaginato con performance coinvolgenti
5 Luglio 2018TAVAGNACCO. Universi acrobatici, spettacoli di teatro gestuale e di teatro disegnato, laboratori collettivi, mondi surreali e visionari… Arrivano le voci – nazionali e internazionali – del teatro sociale: Circo Pitanga, Living Theatre Europa, Gek Tessaro e LLuvia Horizontal animeranno le piazze con spettacoli circensi, happening al buio, e molte sorprese. Benvenuti nel nuovo Bestiario immaginato!

Gek Tessaro racconta…
Il festival, ideato da Damatrà coinvolge 7 comuni della provincia che hanno nuovamente scelto il teatro sociale come pratica culturale che punta sulla relazione e la condivisione. Sfida accolta dagli stessi artisti invitati, che si metteranno in gioco con ogni comunità. Tutti gli eventi saranno infatti preceduti da laboratori collettivi e picnic autogestiti in cui la cittadinanza diventerà protagonista delle performance. Questo il senso della rassegna sostenuta dalla Regione Fvg, fare insieme, costruire insieme la qualità della propria vita sociale. Quest’anno Bestiario Immaginato ha ricevuto il marchio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Si comincia con Gek Tessaro che venerdì 6 luglio alle 21 nella piazza di Molin Nuovo a Tavagnacco e in seconda replica sabato 7 a Remanzacco (parco Broilo Perosa, sempre alle 21) porterà in scena la magia del suo teatro disegnato con LIBERO ZOO. Considerato uno dei più grandi illustratori italiani, e già premio Andersen come ‘migliore autore completo’ Tessaro rappresenta le storie dei suoi albi sfruttando, con una tecnica originalissima, le impensabili doti della lavagna luminosa. Il risultato è quello di un enorme libro che si anima e si colora, dove racconto, musica, poesia si fondono e l’illustratore diventa pittore di scena, appassionando il pubblico in spettacoli suggestivi e coinvolgenti.
Venerdì 13 luglio a Pagnacco alle 21 (area festeggiamenti di Plaino) e per chi non potesse sabato 14 in piazza a Fagagna, sempre alle 21, vi aspetta lo spettacolo di circo acrobatico della compagnia svizzero israeliana Circo Pitanga per la prima volta in regione. Con CIRCUS, il festival giunge a uno dei momenti più attesi della nuova edizione. Rinomati per aver adattato la tecnica del quadro aereo ai tessuti, aprendo nuovi orizzonti nelle arti del circo, Loise Haenni e Oren Schreiber hanno sviluppato un proprio stile di portés aereo dinamico su un singolo punto di attacco. Un’esibizione che combina teatro fisico, mano a mano e acrobazie aeree. Magia, alti voli, perline e piume, ma anche imprevisti, e tensioni.

Il Circo Pitanga
Direttamente dalla Spagna arriva Lluvia Horizontal. La compagnia cileno spagnola metterà in scena lo spettacolo di teatro gestuale BESTIARIO ANIMATO: sabato 21 luglio a San Vito di Fagagna (area festeggiamenti ore 21) e domenica 22 a Colloredo di Monte Albano (giardino della scuola primaria ore 21). Nato grazie a un percorso laboratoriale con i bambini della 2^ edizione e condiviso con l’Ert Fvg, Bestiario Animato fa di nuovo tappa in Regione. Animali estinti, variopinti, leggeri, pelosi, tigri a pois, fenicotteri a strisce, esagerati, pennuti, feroci… i disegni delle bestie immaginate dai più piccoli hanno preso vita nelle mani degli adulti, diventando corpi di stoffa, morbidezze e ruvidezze. Il fantastico diventato ‘concreto’ ha popolato il mondo del teatro e ora agisce per mano – proprio per mano – di artisti (Yevgeni Mayorga e Irina Bargues) che vi accompagneranno in un mondo di colori, barriti, muggiti, belati e ruggiti.
Altra novità della nuova edizione: Bestialiltà, un laboratorio teatrale rivolto agli adolescenti. Curato da Living Theatre Europa, collettivo ‘figlio’ dello storico gruppo americano d’avanguardia che ha cambiato il modo di fare teatro e ora continua a vivere nella figura di Gary Brackett. Quattro intense sessioni durante le quali prenderà corpo la performance finale prevista domenica 29 luglio alle 18 in piazza a Pagnacco. L’ultimo appuntamento sarà a Moruzzo sabato 4 agosto (Forte di Santa Margherita ore 21) con TRACCE, narrazione itinerante aspettando il buio, a cura di Damatrà.
Tutti gli eventi si svolgeranno anche in caso di pioggia, in luoghi al coperto e saranno preceduti da laboratori di comunità e picnic autogestiti. L’intero programma è consultabile sul portale http://annoeuropeo2018.beniculturali.it e alla pagina facebook di Damatrà.