Teatri dell’Anima, nuove tappe Prima a Pordenone
6 Luglio 2022
Paturnie
PORDENONE. Dopo il positivo avvio tra Flambro, Polcenigo e Sagrado, ecco la seconda parte del festival Teatri dell’Anima, giunto quest’anno alla sua nona edizione e che pone al centro la natura come luogo di rigenerazione spirituale e personale. In questo 2022 la tradizionale rassegna dedicata alla spiritualità, curata dalla compagnia Etabeta Teatro, ha scelto come focus “Effetto terra” per parlare attraverso la natura in alcuni dei luoghi naturalistici più belli e significativi sparsi sul territorio del Fvg.
Ingresso gratuito e si potrà lasciare un’offerta libera che sarà poi donata all’associazione naturalistica Cordenonese per il sostegno a progetti di riforestazione.
GLI SPETTACOLI

L’allocco…
Si riparte giovedì 7 luglio alle 19 a Pordenone nel parco del seminario vescovile, area verde nel cuore della città, con Paturnie di e con Fabio Comana, alle chitarre Thomas Pagani. Lo spettacolo è ambientato in una stazione radio con pubblico dal vivo, in un sottile gioco di metateatro dove gli spettatori dello spettacolo sono anche il pubblico che assiste alla diretta radiofonica. Nata con l’intento di promuovere l’ascolto della musica dal vivo – soprattutto il blues – l’improbabile radio vorrebbe dare voce in diretta ai propri ignoti ascoltatori. Le musiche blues suonate e cantate dal vivo dal maestro Thomas Pagani impreziosiscono lo spettacolo con momenti di magica atmosfera ma anche con divertenti interazioni fra attore e musicista. Anche per questo spettacolo, lo sfondo è un’area verde con prati curati, lambita dalle acque del Noncello. In collaborazione con il Comune di Pordenone. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nell’ Auditorium San Giuseppe di Pordenone.

Cordenons – Area Vinchiaruzzo
Sabato 9 luglio alle 19 a Bosconuovo nell’area di Vinchiaruzzo a Cordenons è la volta di L’allocco non è mica stupido della Compagnia Erbamil – Ponteranica di Bergamo. Uno spettacolo liberamente ispirato da “Storie del bosco antico” di Mauro Corona, con Fabio Comana e Vittorio Di Mauro, scene e costumi di Manuela Carrasco. Una sorta di fiaba ecologica, adatta a tutte età, in cui si evocano atmosfere suggestive e insieme comiche e che ci parla degli uomini dal punto di vista delle creature del bosco. E il bosco “Bosconuovo” è proprio anche la location ideale per questo spettacolo. Si tratta dell’area di forestazione posta all’interno del sito di interesse comunitario Risorgive del Vinchiaruzzo. Prima dello spettacolo, alle 17.30 sarà possibile fare una visita guidata lungo l’anello dell’area naturalistica a cura dell’associazione naturalistica cordenonese. L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Cordenons e Associazione Naturalistica Cordenonese. In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo nella Sala Consiliare del centro Culturale Aldo Moro.

Polcenigo – Parco San Floriano
Il calendario prosegue domenica 10 luglio alle 19 a Polcenigo con Ciacole de radisi – Passeggiata teatrale nel parco di San Floriano a cura di Etabeta Teatro e Erbamil per la regia di Fabio Comana. Attori e musicisti accompagneranno lo spettatore in una visita al condominio più “multietnico” della terra: il bosco. Il parco di San Floriano è un luogo pieno di abitanti diversi ma perfettamente conviventi. In un equilibrio unico, animali di ogni genere, piante e fiori multicolori raccontano delle storie fantastiche, colorate e allegre. Ognuno ha il suo spazio in una sorta di imperfetta perfezione, la musica cambia in ogni momento della giornata e in ogni stagione, con la pioggia o con il sole. È il posto giusto per incontrare bizzarri personaggi che vivono tra realtà e fantasia e che non vedono l’ora di sorprendere il pubblico, raccontando le loro storie. Solo per questo evento è necessaria la prenotazione. Evento In collaborazione con Comune di Polcenigo e Parco San Floriano – Cooperativa Sociale Controvento. Lo spettacolo si terrà anche in caso di pioggia.

Flambro – Mulino Braida
Sabato 16 luglio alle 19 al Mulino Braida a Flambro, l’evento conclusivo: lo spettacolo D’acqua e di terra – Scorci di natura del Friuli Venezia Giulia, per la regia di Andrea Chiappori a cura di Etabeta Teatro e Associazione Teatrale Friulana. Uno spettacolo originale fatto di bellezza, una composizione dei luoghi della natura del Fvg che si raccontano intrecciandosi: il suono delle risorgive e il silenzio del colle di Osoppo, la laguna di Marano e la pietra del Carso, l’acqua corrente e i sassi rotondi del Tagliamento. Una performance teatrale intorno al Mulino Braida, luogo magico di rinascita, di risorgiva, appunto. Uno spettacolo sulla meravigliosa terra friulana con diversi contributi: Assemblea Teatrale Maranese, La Stropula Cantieri Teatrali di Monfalcone, Teatro Maravee, Compagnia Teatrale di Ragogna, Compagnia La Risultive di Talmassons. Prima dello spettacolo alle 17.30 sarà possibile fare una visita guidata lungo l’anello del biotopo a cura di Ermanno Zanello. Evento In collaborazione con Comune di Talmassons e Filodrammatica La Risultive.
Per info Etabeta Teatro tel. 333.6785485 oppure info@etabetateatro.org