Tartini: Kosti Deti al piano
30 Ottobre 2018
Kosti Deti
TRIESTE. “Vento del Nord”, una partitura del compositore albanese Aleksandër Peçi, darà il titolo al terzo concerto della stagione autunno/inverno 2018/2019 del Conservatorio Tartini a Trieste. Mercoledì 31 ottobre alle 20.30 in Sala Tartini, protagonista al pianoforte il musicista Kosti Deti, su note che intrecciano corde di profonda emozione, su pagine di Aleksandër Peçi, Ludwig van Beethoven, Sergej Vasil’evič Rachmaninov, Sergej Sergeevič Prokof’ev e Franz Liszt. Come sempre, concerto aperto al pubblico cittadino con ingresso libero previa prenotazione.
Info 040.6724911 www.conservatorio.trieste.it.
Il brano “Vento del Nord” del compositore albanese Aleksandër Peçi consta di un bellissimo cantus appoggiato su un basso ostinato. L’intreccio musicale vuole descrivere una complessità di scene e sentimenti che toccano il cuore: intimità, tristezza, gioia, il cinguettio di piccoli uccelli in inverno, il freddo della neve, il senso di dolcezza della vita e il calore del fuoco d’inverno.
Kosti Deti, pianista albanese, si è formato al Liceo Musicale “Tefta Tashko Koco” di Korça (Albania) e successivamente all’Accademia delle Arti di Tirana nella classe di Nora Cashku. Attualmente frequenta il Biennio Specialistico Interpretativo al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Teresa Trevisan. Si è esibito in Albania, Grecia, Macedonia, Italia, Lituania (Festival Vivace di Vilnius) Austria, Portogallo (Palazzo Reale Foz di Lisbona e Teatro Nazionale Antonia de Malia di Porto). Ha vinto una borsa di studio al Conservatorio di Boston (USA) e, nella stessa città, ha frequentato master classes tenute da importanti docenti quali: M. Lewin, J. Buss, D. Bashkirov, N. Sadam, E. M. Fazakas. Inoltre ha seguito master classes con altri famosi docenti come P. Laul, V. Kuchkov, P. Jossa, B. Lupo, H. Koch, R. Kinka, I. Gamulin, B. Taneva ecc.
Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali quali: EPTA – Albania (II premio – 2006), “Ilia Nikolavskiluj” di Skopje – Macedonia (II premio – 2007), EPTA – Albania (I Premio assoluto – 2011 e 2014), ed i Premi speciali: Chopin, Liszt, Beethoven, Lola Gjoka, Filippo Trevisan, RTSH (Orchestra della Radio Televisione Albanese). Più recentemente si è aggiudicato il Primo premio assoluto e premio “Rachmaninoff” (2015), il Primo premio al Concorso Internazionale “Città di San Donà di Piave” (2016), il Primo premio al Concorso Internazionale “Città di Palmanova” (2017), il Grand Prix al Concorso “Kenget e Tokes (Song of Earth)” (Albania 2017), il Primo premio al Concorso Internazionale “Città di Gorizia” (2018), ed il Primo premio al Concorso Internazionale “Diapason d’oro” (Pordenone)(2018).