Stagione intensa per la San Marco: domani Portogruaro
9 Settembre 2017PORTOGRUARO. La Stagione Musicale autunnale della Società Musicale Orchestra e Coro San Marco si presenta ricca di appuntamenti distribuiti su tutta la nostra regione, da Pordenone, Udine e Trieste al vicino Veneto. La presentazione dei nuovi impegni dell’Orchestra – che con la direzione artistica del M° Diego Cal ha notevolmente ampliato gli appuntamenti e le collaborazioni nel panorama regionale – si è svolta nella sede pordenonese della Regione FVg alla presenza del vicepresidente della giunta regionale Sergio Bolzonello, del Sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, della Presidente dell’Associazione Musicale San Marco Alessandra Montini e del direttore artistico M° Diego Cal. Due i principali filoni che guidano l’attività dell’Orchestra, a partite dall’esecuzione della musica barocca con l’utilizzo di strumenti originali. Secondo, importante impegno la stretta collaborazioni con numerose associazioni musicali ed eventi sparsi sul territorio: numerosissime infatti le sinergie con importanti Festival, Rassegne e Associazioni musicali e corali.

Orchestra e coro San Marco
Ad aprire la stagione 5 concerti il cui tema conduttore è “Le Cantate di Bach”. Interpreti l’Orchestra Barocca San Marco e il Coro FVG, maestro di coro Cristiano dell’Oste; una storica collaborazione, che continua di anno in anno nel progetto di eseguire tutte le cantate del compositore tedesco, J. S. Bach. Il primo concerto si è già svolto domenica 3 settembre nell’ambito di Carniarmonie a Enemonzo, seguiranno il 10 settembre il concerto nel Duomo di Portogruaro (alle 21), direttore Davide De Lucia, il 17 settembre alle 20.30 alla Chiesa Santi Pietro e Paolo di Tarvisio per la VI edizione di Orchestra senza confini (dirige Alberto Busettini), il 21 settembre per la Società dei Concerti di Trieste (Chiesa Evangelica Luterana, ore 20.30), direttore Davide De Lucia. Infine, il 1 ottobre al Festival Udine Castello, al Castello di Udine (ore 11.00), dirige Filippo Maria Bressan.
Altro importante doppio appuntamento, i concerti con il Festival “Le Giornate del Cinema Muto”: all’Orchestra San Marco il compito di aprire e chiudere le Giornate (30 settembre, 7 e 8 ottobre). Di stampo anglosassone le due direzioni: apre il M° Carl Davis, famoso compositore di musiche per il cinema muto e ora direttore della London Philarmonic Orchestra e chiude il M° Mark Fitz-Gerald dal prestigioso curriculum internazionale. Il calendario prosegue poi con altre collaborazioni. Con l’Associazione Altoliventina un “Concerto al Tramonto” nel Parco di Villavarda (23 settembre, ore 18.00) con i violinisti Laura Bortolotto, tra le grandi promesse della nuova generazione violinistica italiana, e Marco Rizzi, grande violinista e titolare della cattedra di violino alla Hochschule fur Musik a Mannheim (Germania) e, sempre per il Festival Altoliventina un Concerto di Natale; per la rassegna Ascoltare Leggere e Crescere, giunta alla sua XI edizione, si esibiranno il prossimo 16 ottobre al Duomo San Marco di Pordenone alle 20.15 (e il 20 ottobre al Duomo di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo), su musiche di W. A. Mozart, l’Orchestra insieme al Coro San Marco e al Coro Tomat di Spilimbergo, diretti del M° Davide De Lucia, riconosciuto come capace improvvisatore di musica barocca e conoscitore della prassi esecutiva del repertorio vocale e strumentale antico.
Per concludere concerto al Festival Viktor Ulmann, che si occupa fin dal suo sorgere di recuperare e valorizzare musiche composte nel periodo dell’Olocausto: l’Orchestra San Marco sarà diretta dal maestro triestino Davide Casali, “genio” musicale multiforme. Festival che esce dalla città natale di Trieste e approda per la prima volta al Teatro Vendramini di Pordenone (7 novembre, ore 20.45). Da segnalare, poi, due ulteriori appuntamenti, il primo con la Brass Orchestra in una piazza di Pordenone e il Concerto per Rossella (29 ottobre, ore 18.00, Teatro Vendramini), per ricordare la giovane amata collaboratrice della Società San Marco che ci ha lasciati prematuramente qualche anno fa. Ad accompagnare il Coro San Marco, l’Harmonie Brass Ensemble, il M° Federico Lovato al pianoforte e il M° Carlo Pinardi al clarinetto. Tra gli ultimi concerti della Stagione 2017 i Concerto di Natale al Duomo San Marco di Pordenone (22 dicembre, ore 21.00) e al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (23 dicembre, ore 21.00), un’esecuzione su strumenti originali con il Coro del Friuli Venezia Giulia su musiche di Haendel e Hayden.
Importanti collaborazioni si sono confermate in questi anni con Amministrazioni locali: con l’Amministrazione comunale di Pordenone, che vede la Società Musicale impegnata in diverse iniziative in città; con altre Associazioni cittadine, come la Società Operaia, Presenza e Cultura, la Farandola e la ProPordenone ed inoltre con le Amministrazioni comunali di Azzano Decimo, Spilimbergo, Sacile e Sesto al Reghena. Importanti ed essenziali sostenitori, quali la Fondazione Friuli che ha sempre sostenuto la Società Musicale, la Banca Crédit Agricole Friuladria che promuove l’Orchestra per importanti impegni in rilevanti località del Veneto, da Padova a Vicenza e Treviso, la Banca di Credito Cooperativo Pordenonese con cui si è stabilito un fecondo rapporto; ed infine il sostenitore principale e determinante, la Regione, che ha confermato il suo apprezzamento per l’operato del Coro e Orchestra San Marco, riconoscendo un contributo alle sue attività con cadenza triennale.