Slitta al 30/10 l’apertura del Festival di Musica Sacra
24 Ottobre 2020
Rodrigo Calveyra, Renata Dubinskaite e Andrea Buccarella
«Nelle ultime ore – annunciano i direttori artistici del Festival Franco Calabretto ed Eddi De Nadai – è giunta la notizia che il Concerto della Schola Cantorum del Pontificio Istituto di Musica Sacra, atteso a Pordenone lunedì 26 ottobre, non potrà avere luogo: l’istituzione vaticana ha infatti valutato di non autorizzare lo spostamento della formazione, che sarebbe stata in tournèe anche in Austria, in questi giorni molto complessi per l’irrompere della pandemia. Sarà quindi l’ensemble lituano Canto Fiorito Vilnius ad aprire la prestigiosa sequenza di concerti internazionali, venerdì 30 ottobre alle 20.30 nel Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone, con la produzione “Deus, deus meus”, affidata al mezzosoprano Renata Dubinskaite, affiancata dal musicista e direttore artistico Rodrigo Calveyra, cornetto e flauto dolce, e dall’organista Davide Pozzi. Un programma dedicato alla musica italiana della prima metà del Seicento, il secolo ‘barocco’, e incentrato sulla devozione alla figura di Dio Padre Creatore; in alternanza brani puramente strumentali in un contrappunto con i canti sacri per un panorama a 360° su un periodo storico particolarmente ricco e stimolante».
L’Ensemble Canto Fiorito raccoglie giovani specialisti della musica antica provenienti da tutta Europa. Renata Dubinskaite ha iniziato la sua carriera musicale nel 2009, dal 2010 si esibisce costantemente nel “Duo Barocco” e insieme all’Ensemble della Filarmonica Nazionale Lituana “Musica Humana”, ha cantato con la St. Christopher’s Chamber Music Orchestra, la Bielorussia State Chamber Orchestra e molte altre. Fra i suoi impegni operistici lo “Stabat Mater” di Pergolesi, Oloferne in “Juditha Triumphans” di Vivaldi, il pastiche “Gallant Baroque of Casanova”. È la vincitrice della Vincė Jonuškaitė-Zaunienė Singers Competition (2014, Vilnius) ed è un’organizzatrice attiva di eventi internazionali di musica antica.