Il sigillo di Pordenone domani a Bjorn Larsson
14 Marzo 2017PORDENONE. Nel corso di una cerimonia, domani alle 11, nel municipio di Pordenone, BJÖRN LARSSON, protagonista di Dedica 2017, riceverà dal sindaco il Sigillo della Città di Pordenone, prestigioso riconoscimento assegnato «a persone che onorano l’alto senso del sociale, della cultura e della politica». Prima di Björn Larsson sono stati insigniti del Sigillo della Città altri protagonisti internazionali di Dedica: Amin Maalouf, Vassilis Vassilikos, Assja Djebar, Paco Ignacio Taibo II, Anita Desai, Amos Oz, Nadine Gordimer, Paul Auster, Hans Magnus Enzensberger, Cees Nooteboom, Wole Soyinka, Javier Cercas, Tahar Ben Jelloun, Luis Sepúlveda, Yasmina Khadra.
A conclusione della cerimonia, saranno segnalati e premiati i lavori realizzati nell’ambito del progetto Parole e immagini per Björn Larsson, rivolto agli studenti degli Istituti superiori di Pordenone e provincia e quest’anno aperto, con un bando speciale, anche alla partecipazione di alcuni Istituti comprensivi del capoluogo. Nel pomeriggio 300 studenti avranno il privilegio di un incontro speciale con Larsson: l’elevata adesione ha costretto l’organizzazione a trasferirlo dal convento San Francesco a Cinemazero.
Sempre domani, alle 20.45, nel convento di San Francesco, è prevista la proiezione del docu-film LA VERA STORIA DI BJÖRN LARSSON. UN VAGABONDO A GILLELEJE, di Francesco Conversano e Nene Grignaffini (produzione Movie Movie per Rai3, durata 51 minuti), che introdurranno la serata insieme a Larsson. Lo scrittore accompagna gli spettatori nel suo microcosmo: l’Università di Lund in Svezia dove insegna Letteratura e Linguistica Francese; Gilleleje, piccolo villaggio di pescatori in Danimarca vicino a Helsingør e al castello di Amleto, luogo prescelto come dimora sulla terraferma, “Rustica” la barca a vela protagonista e scenario dei suoi viaggi. Luoghi di riflessioni sulla vita, sulla letteratura e sulla libertà. L’ingresso è libero.