Si inaugurano i graffiti alla Media Vespucci di Marano

12 Febbraio 2020

MARANO LAGUNARE. Giovedì 13 febbraio alle 11 la Scuola secondaria di primo grado “Amerigo Vespucci” di Marano Lagunare ospiterà l’incontro per la presentazione finale del progetto di riqualificazione artistica “Immagina, puoi!”. Coordinato dall’equipe educativa della Cooperativa sociale Itaca con il sostegno dell’Amministrazione comunale e dell’Uti Riviera Bassa Friulana Tavolo Politiche giovanili, il progetto ha visto la preziosa collaborazione dei docenti della scuola Vespucci. Durante il percorso una cinquantina di studenti, guidati dagli educatori di Itaca e dall’artista Claudio “Daker” Paolini, hanno riqualificato attraverso i graffiti gli spazi al piano superiore della scuola cui si accede da via Serenissima, coinvolgendo le associazioni che vi hanno sede, la Teatrale Maranese, Asd Porto Maran, Banda Stella Maris, Afds Marano Lagunare e associazione Archeotipi.

Il progetto ha offerto a ragazzi e adulti l’occasione preziosa di vivere in prima persona un’esperienza di cittadinanza attiva, mettendosi in gioco e al servizio della comunità. Tema di “Immagina, puoi!” è stato un percorso grafico incentrato sul viaggio, grazie al quale i ragazzi hanno rappresentato e messo in collegamento le associazioni che vivono quotidianamente lo spazio comune. I ragazzi, protagonisti delle loro proposte, sono stati posti al centro dell’attenzione in un’iniziativa collettiva, dimostrando come un piccolo spazio di espressione possa essere un’occasione per favorire la loro partecipazione alla vita della comunità, diventando essi stessi preziosi strumenti di conoscenza, collegamento e scambio tra residenti e istituzioni.

Partito lo scorso dicembre e conclusosi pochi giorni fa, il progetto si è sviluppato in tre fasi, quella di conoscenza e scambio di esperienze, la progettazione partecipata e la realizzazione finale. Fondamentale in questa prospettiva il lavoro di apprendimento dentro e fuori la scuola da parte di ragazzi e adulti, che hanno imparato strumenti artistici come la calligrafia sperimentale, la forma e l’illustrazione, per poi arrivare al lettering e a una serie di indicazioni pittoriche come la prospettiva, il chiaro-scuro, il movimento dinamico e la composizione dell’immagine. I ragazzi sono stati accompagnati, attraverso un percorso immaginazione-creatività-esperienza, in un’analisi delle loro esperienze di vita rispetto alle varie attività proposte dalle associazioni.

La scelta delle immagini, che richiamano l’attività svolta dalle associazioni, è frutto di un lavoro svolto durante le ore di scolastiche di educazione artistica nelle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado Vespucci, attraverso un brainstorming con l’artista Claudio “Daker” Paolini, gli insegnanti e gli educatori di Itaca.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!