Shakespeare-Verdi: confronto Conferenza all’Ute Sacile
17 Gennaio 2017SACILE. Giovedì 19 gennaio i Corsi generali dell’UTE di Sacile ospiteranno la prima delle due lezioni dedicate alla Storia della Musica, nelle quali Eddi De Nadai, pianista e direttore d’orchestra, metterà a confronto due tra i capolavori di Shakespeare, Macbeth e Otello, con le partiture che Giuseppe Verdi ne trasse per la loro trasposizione in versione di melodramma. Fin dagli anni giovanili, infatti, Verdi aveva instaurato con Shakespeare un rapporto particolare, cogliendo ed esaltando gli aspetti teatrali e psicologici di personaggi divenuti nell’immaginario comune quasi la rappresentazione delle debolezze o delle grandezze umane. Libretto, musica e gesto scenico divengono quindi tutt’uno nell’opera verdiana, tanto da sembrare un vero completamento dei capolavori del drammaturgo inglese. Le due opere verdiane, scritte a 40 anni di distanza l’una dall’altra, sono tra l’altro emblematiche dell’evoluzione stilistica del grande compositore come dell’approfondimento della sua indagine sul teatro di Shakespeare.
I due appuntamenti, dei quali il secondo sarà giovedì 2 febbraio, sono promossi insieme al Piccolo Teatro Città di Sacile per il percorso “W William!” della rassegna “Scenario”, che quest’anno prevede appunto uno speciale focus sulle opere del Bardo inglese. Le lezioni di Eddi De Nadai sono aperte alla partecipazione degli allievi già iscritti ai Corsi generali dell’UTE o a quanti volessero frequentare i singoli appuntamenti, con la piccola quota di iscrizione di 3 euro. Inizio alle 15 nella sede Ute di via Garibaldi a Sacile, presso l’Ospitale di San Gregorio.
La segreteria UTE è aperta per informazioni e iscrizioni da lunedì a giovedì in orario 15-18.30. Info: tel. 0434 72226 – info@utesacile.it http://utesacile.blogspot.com