Secondo week-end Mimesis Il premio Udine Filosofia online

28 Ottobre 2021

UDINE. Secondo fine settimana dell’ottava edizione del Festival Mimesis: tra i protagonisti il filosofo Massimo Donà e Achille Varzi, che sarà premiato online per il Premio “Udine Filosofia”.

Venerdì 29 ottobre si comincia con il primo appuntamento dedicato alle scuole. Al liceo “Albert Einstein” di Cervignano alle 11 si svolgerà l‘incontro “Che cos’è la filosofia” con i filosofi Simone Furlani, Andrea Colombo, Gabriele Giacomini e Greblo Edoardo. Nel pomeriggio, alle 16, alla Libreria Tarantola “Narrazione esperenziale e memoria” con il pedagogista Anselmo Roberto Paolone. Alle 18 secondo appuntamento del pomeriggio, sempre alla Libreria Tarantola, con “Nova Theoretica” a cura dei filosofi Gaetano Rametta e Rocco Ronchi, introdotti da Simone Furlani e moderati da Andrea Colombo. Alla stessa ora, “Società aperta: tra scienza, potere e libertà” al Teatro Comunale Monfalcone con il filosofo Giovanni Leghissa, l’ingegnere Alberto Felice De Toni e il giurista Mauro Barberis, moderati da Gabriele Giacomini.

Sabato 30 ottobre si ricomincia a teatro: alle 10 al Palamostre di Udine si svolgerà un altro incontro riservato alle scuole dal titolo “Dante nell’epoca del digitale” con il filosofo Francesco Valagussa e il teorico della letteratura Pablo Maurette, con l’introduzione del filosofo Andrea Tabarroni. Nel pomeriggio, alle 16, appuntamento alla Libreria Tarantola con “Merleau-Ponty: il mondo sensibile e il mondo dell’espressione”, con la filosofa Anna Caterina Dalmasso in dialogo con i filosofi Luca Taddio e Floriana Ferro.

Secondo appuntamento con il Premio “Udine Filosofia” alle 17 quando si svolgerà la premiazione online del filosofo della Columbia University di New York Achille Varzi. Appuntamento a Bottenicco di Moimacco, ospiti della Fondazione De Claricini Dornpacher, alle 18: “Emergenza e filosofia”, con le filosofe Roberta Lanfredini e Federica Buongiorno. La terza giornata di festival si chiuderà alle 21 al Teatro Palamostre con lo spettacolo “Come color che son sospesi”, con le voci narranti di Stefano Montello e Massimo De Bortoli, l’attrice Giulia Pes e il violoncello di Riccardo Pes, in collaborazione con Sfi Fvg.

Per consultare il programma completo: www.mimesisfestival.it. La prenotazione su: eventbrite.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!