Seconda Guerra Mondiale: monumenti e opere d’arte

15 Marzo 2022

Ricovero delle opere d’arte a Villa Manin

TRIESTE. Giovedì 17 marzo, alle 16.45, nella Biblioteca Stelio Crise di Trieste, verrà presentato il volume “La protezione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli e Venezia Giulia nella seconda guerra mondiale”, curato da Roberto Cassanelli, Rossella Fabiani e Rossella Scopas Sommer, recentemente edito dal Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Fvg, dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Fvg e dalla Società di Minerva. I contributi sono di Gabriella Bucco, Roberto Cassanelli, Claudia Crosera, Rossella Fabiani, Elena Franchi, Andreas Lehne, Rossella Scopas Sommer, Guido Zucconi. Il volume è il numero speciale della collana “Quaderni del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per il Friuli Venezia Giulia” per l’anno 2021. Sarà presentato dalla prof.ssa Giuseppina Perusini, già docente di Tecniche artistiche all’Università di Udine.

Il territorio preso in esame nella pubblicazione è il Friuli e la Venezia Giulia, comprese l’Istria e la provincia di Fiume che, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, venne brutalmente e irrazionalmente amputata. Zone che hanno una storia a sé rispetto al resto d’Italia per quanto riguarda la tutela dei beni culturali in quanto, dopo l’8 settembre 1943, queste aree vennero inglobate nella Operationszone Adriatisches Küstenland (Zona d’operazioni del Litorale adriatico e sottoposta al Gauleiter della Carinzia Friedrich Rainer). Nello stesso territorio furono quindi due diversi istituti, contemporaneamente, a occuparsi di tutela: la Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie diretta da Fausto Franco e il Denkmalschütz dipendente dal Supremo commissariato tedesco. Nel libro vengono, per la prima volta, riunite le principali testimonianze note riguardo questa singolare dicotomia.

L’interno di San Giusto

Per partecipare alla presentazione è necessario inviare una mail a societadiminerva@gmail.com In base alla normativa vigente, sarà necessario esibire il Super Green Pass all’ingresso e indossare la mascherina Ffp2.

Per maggiori informazioni:
https://www.fvg.beniculturali.it/it/21/archivio-news/383/presentazione-volume-protezione-dei-monumenti-e-delle-opere-d-arte-in-friuli-e-venezia-giulia-nella-seconda-guerra-mondiale

Condividi questo articolo!