Scuola delle abilità per i ragazzi dal 19 al 25 giugno

14 Giugno 2017

PREPOTTO. Dal 19 al 25 giugno bambini e ragazzi si incontrano a Podresca per l’appuntamento estivo della Scuola delle Abilità. Capire come funzionano le abilità e quali risultati producono sono gli elementi caratterizzanti di questo percorso di studio che ha l’obiettivo di proporre alle nuove generazioni strumenti per diventare belle persone, maturare sul piano umano, crescere capaci e felici. Sarà proprio la felicità il filo conduttore della prossima edizione, comune alle tematiche specifiche che il nutrito gruppo di partecipanti, suddiviso in classi in base alla fascia d’età, affronterà insieme ai pari e accompagnati da un team di insegnanti preparati. L’obiettivo è di sviluppare le abilità, allenandole in modo continuativo per renderle stabili e da subito applicabili nelle sfide di ogni giorno.

Per conquistare amicizie, dare collaborazione, chiedere aiuto, perseguire un obiettivo, servono precisi requisiti. Ai bambini del gruppo 6-7 anni ne verrà spiegato il funzionamento per ottenere i risultati e gioire delle conquiste. I partecipanti della fascia 8-10 anni si cimenteranno nell’abilità di riuscire e affrontare le difficoltà con l’atteggiamento di imparare, provare e progettare una strategia vincente. Altri argomenti sono rivolti ai ragazzi di 11-13 anni, che esploreranno aspetti tipici dell’adolescenza, fra cui il rapporto con lo studio e la disciplina, il rapporto con i genitori, il divertimento intelligente e la conoscenza di sé, delle proprie doti e aspirazioni. I più grandi, 14-18 anni, avranno l’opportunità di realizzare un progetto comune, in cui riversare tutte le abilità studiate fino ad oggi: un’idea da concretizzare insieme definendo motivazione, programma, finalità e che consenta a ognuno di emergere con la propria unicità.

L’appuntamento con la Scuola delle Abilità, condotta da Silvano Brunelli, si terrà nella sede del Centro Studi Podresca, nell’incantevole Borgo nella valle dello Judrio. Domenica 25 giugno dalle 16 ci sarà il saggio conclusivo per presentare le esperienze e le conquiste raggiunte.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!