Scoprire la biodiversità

25 Maggio 2023

Kaleidoscienza Team

UDINE / NOVA GORICA. Un week-end, quello da venerdì 26 a domenica 28 maggio, per parlare di natura e sostenibilità attraverso approfondimenti, formazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo dell’Associazione culturale udinese Kaleidoscienza, che quest’anno porta a Nova Gorica, negli spazi dell’Xcenter, e a Udine, negli spazi dell’ex Caserma Osoppo, la terza edizione di DiverSimili – il Festival della Biodiversità. Il ricco programma gratuito è pensato per coinvolgere adulti e bambini, spaziando da laboratori a incontri di approfondimento, sino ad arrivare a performance di danza contemporanea ed escursioni sul territorio.

“Siamo felici di consolidare la presenza del festival DiverSimili in regione e di incentivarla sul territorio sloveno – spiega Giada Rossi, presidente di Kaleidoscienza -. La nostra visione è di un evento ibrido, in cui scienza e arte si contaminano, che promuove la sinergia tra due mondi entrambi mossi da forte creatività, anche se a volte hanno timore di incontrarsi. Ci piacerebbe che il festival DiverSimili diventasse un terreno in cui arte e scienza possano dialogare e ispirarsi a vicenda per affascinare il pubblico e sensibilizzarlo su tematiche ambientali di forte attualità”.

IL PROGRAMMA

Anna Givani e The bloom Machine (Foto Nina Hader)

La giornata di venerdì 26 maggio si svolge interamente a Nova Gorica e prevede tre appuntamenti con base al centro culturale Xcenter. Si comincia alle 9 con il workshop di etnobotanica organizzato dal Centro di Ricerca dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti Zrc-Sazu di Lubiana, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta e documentazione delle peculiarità del territorio cittadino. Alle 12 Kaleidoscienza coinvolgerà i partecipanti nel laboratorio scientifico “1,2,3…go green” alla scoperta della reazione biochimica della fotosintesi clorofilliana. La giornata si conclude alle 15 con la passeggiata naturalistica organizzata da Zrc-Sazu in collaborazione con una guida turistica locale, per scoprire gli alberi monumentali e più caratteristici della città slovena.

Nella mattina di sabato 27 maggio DiverSimili torna “a casa”, alla sala eventi in via Brigata Re 29 a Udine, in occasione del workshop per bambini “Alla scoperta della biodiversità con The Bloom Machine” condotto da Anna Givani, per esercitare uno sguardo sulla biodiversità mediante gli strumenti dell’arte visiva. Nel pomeriggio a partire dalle 16 il festival si trasferisce in centro città, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco: Kaleidoscienza, Teatro al quadrato e il collettivo artistico Lona fanzine accolgono in via Mercatovecchio bambini e bambine dai 4 anni in su per un pomeriggio di giochi da tavolo originali, con cui esplorare la biodiversità animale, vegetale e culturale.

Nel tardo pomeriggio, alle 18.30 la sala eventi di via Brigata Re 29 ospita il dott. Roberto Pizzutti che insieme al dott. Luca Cadez dell’Università di Udine introduce la proiezione del documentario “Incanto d’erba e … urgenza” girato nelle aree naturali piccole e grandi del Fvg (vds. articolo su friulionline). Seguirà un rinfrescoi. Si prosegue alle 21.30 con lo spettacolo di danza contemporanea della Compagnia Arearea “Come un acrobata sull’acqua” che racconta il rapporto dell’uomo con la natura e il fiume. Al termine un brindisi speciale offerto da Kaleidoscienza, “Drink al buio”: cocktail fluorescenti e lampade UV, per conoscersi meglio, scambiare opinioni, concludere in allegria la serata.

La mattina di domenica 28 maggio è dedicata all’esplorazione della natura, con l’escursione del Poggio Stringher nel comune di Martignacco, accompagnati dalle guide di Wild Routes, che consentirà ai partecipanti di scoprire l’origine e la ricchezza dell’ambiente collinare. Nel pomeriggio alle 15.30, l’associazione Pina di Koper propone il workshop performativo “Dunch at the holy crab”, dedicato alla riflessione sulle nuove narrazioni del cambiamento climatico. I partecipanti saranno invitati a creare nuovi materiali partendo da rifiuti a base di chitosano, una sostanza biologica presente nell’esoscheletro dei crostacei.

Arearea (FotoAle Rizzi)

Tutte le iniziative sono gratuite e la partecipazione è soggetta a prenotazione, tranne le attività di DiverSimili alla Giornata Mondiale del Gioco, che sono a fruizione libera. I biglietti sono acquistabili su Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-diversimili-il-festival-della-biodiversita-619196913637. Per partecipare alla passeggiata con Wild Routes a Martignacco, prenotazioni scrivendo o telefonando a 328 000 7201.

DiverSimili è realizzato grazie al contributo della Regione e il patrocino del Comune di Udine.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!