RisvegliArti, Galleria ARTtime

10 Marzo 2023

UDINE. La Galleria ARTtime presenta una nuova collettiva speciale. L’obiettivo è quello di portare a Udine opere e artisti sempre nuovi, per stimolare e arricchire la vita artistica cittadina. Venerdì è stata aperta l’esposizione “RisvegliArti”. Avvicinandoci alla primavera, stagione del risveglio per eccellenza, si renderà omaggio proprio al tema del risveglio della Terra. Saranno infatti esposte opere dai soggetti naturalistici in grado di toccare le corde del cuore. Rimarrà aperta e visitabile fino a giovedì 23 marzo.

Sabato 11 marzo alle 17:30 avrà luogo il vernissage, un momento conviviale di incontro e dialogo, all’insegna dell’Arte e di tutto ciò che ruota attorno ad essa. Espongono: Natalia Caragherghi “Naty”, Nuccia Chillemi, Erna Klaus, Marco Lippi, Carmen Pedullà e Massimo Zecchin.

Opere di Natalia Caragherghi – Naty

Natalia Caragherghi, in arte “Naty”, è un’artista nata in un paese collinare della Moldavia. Fin da bambina sviluppa una spiccata attitudine alla pittura e muove i primi passi dipingendo vetrate artistiche, porcellana e murales. La sua attenzione viene presto dedicata alla pittura di tele, sia a olio che in acrilico, che esprimono la sua predilezione per la natura e i paesaggi. Ogni sua opera è il frutto di emozioni e sensazioni che vive quotidianamente, la traduzione immediata dell’introspezione della sua anima. L’utilizzo di colori vivaci crea un legame empatico tra il suo mondo e chi ammira le opere. Le sue figure possono essere definite “metafore di un cammino”, eleganti e allo stesso tempo accattivanti, icone di un nuovo presente e di una realtà in movimento.

Opere di Nuccia Chillemi

Nuccia Chillemi è una pittrice siciliana che dipinge con passione da oltre 40 anni. Sin da giovanissima manifesta una grande amore per l’arte e, da autodidatta, sviluppa una tecnica realista a olio su tela che celebra la bellezza della natura e dei paesaggi della sua Sicilia, cogliendone i dettagli più sottili, i colori e le sfumature di luce, attraverso opere che sembrano delle finestre aperte sul mondo. La sua pittura si concentra sulla rappresentazione dell’essenza delle cose, su quella verità nascosta che solo l’occhio attento dell’artista può cogliere. Opere che invitano a guardare il mondo con occhi nuovi e a riscoprire la bellezza nelle cose semplici, per coglierne le sfumature più sottili, autentica materializzazione di un’esperienza estetica che va al di là della mera rappresentazione.

Opere di Erna Klaus

Erna Klaus è nata a Memmingen ed è una pittrice che, con serietà e costante impegno, si misura con la pittura figurativa e astratta. Negli ultimi anni ha studiato con i Proff. Heribert Heindl e Günther Förg, approfondendo con loro la pittura astratta e l’utilizzo dei colori e con il Prof. Matthias Kroth per quanto riguarda il disegno e la tecnica pittorica più in generale. Le sue opere prediligono soggetti naturalistici come fiori e delicati paesaggi mentre – per quanto riguarda l’astratto – le piace sperimentare interessanti combinazioni tecniche e formali in cui materia e colore vanno a formare gradevoli composizioni. L’artista – che risiede a Monaco di Baviera – in questi ultimi anni ha partecipato a mostre (personali e collettive) e manifestazioni artistiche in Germania, Austria e Italia.

Opere di Marco Lippi

Nato a Livorno, Marco Lippi è un pittore autodidatta che ha iniziato a dipingere nei primi Anni duemila; cerca sempre di migliorarsi e di perfezionare la propria tecnica. Per riuscirci si confronta continuamente con altri pittori, imparando e carpendo nuovi segreti. Il pittore abita vicino al mare e si sente profondamente attratto ed influenzato da esso. Attento osservatore, trae ispirazione dal paesaggio della sua zona, mutevole e ricco di contraddizoni, di colori e di sfumature. La pittura di Marco Lippi non si risolve in un puro e spontaneo gioco di impressioni dettato solo da una condizione di innocente freschezza e sotto la festosa e scintillante vivacità dei colori non è arduo cogliere i lineamenti di un pensiero. Bellezza, sensibilità e vitalità, questi i pilastri dell’arte di Lippi.

Opere di Carmen Pedullà

Carmen Pedullà nasce a Epernay, in Francia, e a sette anni si trasferisce con la famiglia a Bianco (RC). Scopre l’amore per il disegno quando, partecipando a un concorso di disegno scolastico alle elementari, portò a casa come premio una scatola di legno piena di colori a tempera. Da lì non abbandonò più il disegno, diventando una vera ragione di vita. Inizia a padroneggiare molte tecniche artistiche, ma quella che preferisce è la pittura a olio. L’ambiente dove è cresciuta ha influenzato il suo percorso artistico: Bianco, con tutti i suoi colori caldi, mediterranei e il suo mare che assorbe magicamente colorazioni di volta in volta diverse, ma mai casuali. Per l’artista, che oggi vive a Vinovo (TO): “La pittura è la forma del pensiero, come il pensiero è l’anima della vita”.

Opere di Massimo Zecchin

Massimo Zecchin nasce a Cittadella (PD). Fin da giovane mostra una certa propensione per il disegno artistico e per gli studi scientifici, che lo portano a diventare un geologo in un centro di ricerca. Nel 2006 si traferisce a Trieste e dal 2020 a Monfalcone per motivi di lavoro. Disegnatore autodidatta, predilige la matita colorata e ritrarre il paesaggio e gli edifici antichi, testimonianza della natura e storia italiane. Ama uno stile realistico con un occhio al dettaglio ma, allo stesso tempo, delinea figure dai profili leggermente “vellutati” grazie all’utilizzo della carta ruvida. La ricerca del realismo del colore è un altro aspetto che considera fondamentale. Oltre ai paesaggi l’artista esegue anche nature morte e ritratti di animali domestici, soggetti a cui è legato.

La mostra sarà visitabile fino al 23 marzo nella Galleria ARTtime di Vicolo Pulesi 6 a, Udine con il seguente orario: lunedì dalle 15:30 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19. Ingresso libero.

Condividi questo articolo!