Riccardo Burato al pianoforte

20 Maggio 2016

UDINE. Domenica prossima 22 maggio alle 11 il ciclo di incontri “Colloqui sull’individuo” vedrà programmato al Conservatorio di Udine il suo penultimo appuntamento, all’insegna del tema conduttore “Individui e persone” incentrato sul saggio La Persona e il bene comune di Jacques Maritain. Ad integrazione del dialogo tra Claudio Freschi, docente di storia della filosofia presso il Liceo Classico Europeo “Uccellis” e l’Istituto di Scienze Religiose di Udine, e Luca Grion, presidente del centro studi e dell’istituto “Jacques Maritain” e docente a contratto di filosofia morale all’Università di Udine, le letture di Raffaella Fabris e un prezioso contributo musicale dedicato a Olivier Messiaen dal giovane pianista Riccardo Burato.

Riccardo BuratoAllievo della prestigiosa classe di pianoforte della prof. Franca Bertoli in procinto di intraprendere gli studi al triennio superiore, premiato ai concorsi “Città di Palmanova”, “Ars Nova” di Trieste e nell’ambito di due edizioni del “Concorso Internazionale J. S. Bach” di Sestri Levante, recente solista nell’ambito della tradizionale cerimonia di apertura dell’anno accademico del “Tomadini”, Riccardo Burato offrirà un contributo di notevole caratura interpretativa e tecnica proponendo tre pagine, Regard du Père, Regard de la Vierge e Noël, tratte da un monumentale capolavoro pianistico del Novecento, il ciclo Vingt Regards sur l’enfant-Jésus (1944) di Olivier Messiaen.

Quinto appuntamento del cartellone di maggio dei “Concerti e Conferenze del Conservatorio di Udine”, realizzato con il sostegno di Regione e Fondazione CRUP, inserito nel programma SFI-SIFA “Letture filosofiche – Tradizione e contemporaneità”, il concerto prevede ingresso libero fino ad esaurimento posti previo ritiro del biglietto in Conservatorio a partire dalle 10 di domenica prossima e si avvale della collaborazione di Società Filosofica italiana, Comune di Udine, Udine Musei, Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, Casa Teatro, Università degli Studi di Udine e Rete per la Filosofia e gli Studi umanistici.

Condividi questo articolo!