Repliche sismiche: Italia + Giappone su un progetto Ogs
28 Marzo 2021TRIESTE. “Analisi di sequenze sismiche per la previsione di forti repliche”, presentato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – Ogs, è stato inserito nel Protocollo Esecutivo 2021-2023 di cooperazione scientifico-tecnologica bilaterale tra Italia e Giappone. Complessivamente sono 11 i progetti di grande rilevanza in settori all’avanguardia ammessi a partecipare dall’accordo sottoscritto a Tokyo dall’Ambasciatore italiano in Giappone, Giorgio Starace, e da Takeshi Nakane, Ambasciatore per la Cooperazione Scientifica del Ministero degli Affari Esteri nipponico.
Il progetto presentato dall’Ogs prevede la stretta collaborazione di due enti di ricerca italiani, l’Ogs e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), con l’ente di ricerca giapponese The Institute of Statistical Mathematics (Ism). Unendo le competenze dei ricercatori dei tre enti, che hanno già sviluppato ed applicato ad alcune aree geografiche specifici algoritmi con tali finalità, ci si propone di migliorare la stima della probabilità che dopo un forte terremoto l’energia delle scosse che lo seguono, le cosiddette repliche, decada o, viceversa, si possano verificare altre forti scosse. Le repliche di magnitudo rilevante possono avere ulteriori impatti su edifici, strutture e infrastrutture già danneggiati dai sismi precedenti e comportare nuovi rischi per la popolazione. Avere possibili indicazioni probabilistiche sul loro accadimento è utile anche nella gestione e nella programmazione delle iniziative di protezione civile.