Raccontando Frida Kahlo e domenica la bimba prodigio
3 Febbraio 2023TRIESTE. Due nuovi appuntamenti sono in programma alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio a Trieste, nell’ambito della Rassegna “Una luce sempre accesa”.
Sabato 4 febbraio, alle 20.30, si racconta Frida Kahlo. Amedeo Fusco debutta dopo quattordici anni, in prima nazionale, con una conferenza-spettacolo in cui narra la vita e l’arte della icona contemporanea Frida Kahlo. Lo fa con l’ausilio, anche, di immagini e musica. Il testo e la regia sono dello stesso Amedeo Fusco, regista, attore e autore teatrale.
Fusco ha diretto il laboratorio di teatro Adisu La Sapienza di Roma ed è stato fondatore e capocomico del gruppo Gis della compagnia la Nave, del Trio Afalos e della compagnia itinerante Amedeo Fusco group. Ha brevettato i corti teatrali. È autore televisivo, teatrale e cinematografico ed ha scritto su diverse testate. Ha inciso un Cd musicale, con canzoni da lui composte, dal titolo “A vita mija”. È il fondatore del Centro di Aggregazione Culturale con cui ha organizzato la mostra “Omaggio a Frida” in 11 città italiane e a Città Del Messico. Per questo ha ricevuto un riconoscimento dal Governo messicano.
Ingresso libero
Domenica 5 febbraio, alle 11, Mattinate Musicali Internazionali con l’Accademia d’Archi Arrigoni e la vincitrice del concorso internazionale “Piccolo Violino Magico”. Diretta dal maestro Domenico Mason, l’Accademia dal 2009 persegue la missione di formare giovani musicisti nell’ambito della musica da camera e orchestrale.
Fra le sue attività, spicca anche l’organizzazione del Concorso Internazionale “Piccolo Violino Magico” destinato a giovani violinisti fino ai 13 anni e vinto nell’edizione 2022 da Edna Unseld, eccezionale violinista svizzera di 11 anni. Sarà lei la solista del concerto che prevede un programma solistico e virtuosistico e che nella seconda parte proporrà la Sinfonia n. 59 “Il Fuoco” di J.Haydn.
Prevendita biglietti al Ticket Point di Corso Italia 6/c, tel. 040 3498276. Il giorno dello spettacolo sarà disponibile la biglietteria in Sala Luttazzi. Posti numerati. Concerto promosso dall’Associazione Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si invita a visitare la pagina web https://salaluttazzi.comune.trieste.it