Quattro venerdì per lanciare la nuova sede di Arci Trieste
4 Settembre 2018TRIESTE. Quattro serate musical-teatrali e mangerecce, tra chioschi con griglia e spuntini, per lanciare la nuova stagione associativa e far conoscere la nuova sede triestina dell’associazione. E’ la proposta di Arci Trieste per tutti i venerdì di questo mese, con inizio alle 18 e spettacolo alle 20.30: il 7, il 14, il 21 settembre al Circolo Arci Stella – Casa del Popolo di Sottolongera, l’ultimo del 28 settembre al Piano B, il nuovo circolo e nuova sede di Arci Trieste in via del Bosco 17/b.

Franco Toro
Si partirà venerdì 7 con il concerto dei Daisy Chain, trio surf tra suggestioni in stile horror, b-movie e temi celebri riarrangiati in chiave pulp. Lo spettro sonoro esplorato va dalle radici del surf più classico (Ventures, Surfairs) per spingersi verso il rock’n’roll più malato (Messer Chups, Cramps) e strizzare l’occhio al desert rock e al Tex Mex (Calexico, Morricone). Fuoriusciti da alcune band friulane (Radio Zastava, Playa Desnuda, FranK C Nutria) i Daisy Chain sono: Leo Virgili (chitarre), Mirco Tondon (basso), Giacomo Jack Iacuzzo (batteria), Flavio Passon (keyboards).
Quindi, il 14 settembre, sarà la volta dei Mohammed Chang Live, un gruppo di nuovi talenti che vi trasporterà in una fantastica foresta sonora rock solo per il gusto di abbandonarvici. Il 21 settembre spazio invece a uno storico musicista triestino, Franco Toro. Uomo dedicato al blues, Toro da decenni calca i palchi di buona parte dell’Europa e quelli locali, con collaborazioni illustri con artisti della scena jazz e blues. Alla ricerca di quel suono che, partendo dalle piantagioni del Mississippi è andato a nord passando per Memphis, Saint Louis e Chicago per poi attraversare l’Atlantico e arrivare in Inghilterra prima e nel resto dell’Europa dopo, Franco riavvolge il nastro all’incontrario per riscoprire ciò che ha mosso il cuore e le mani delle genti afroamericane, da cui è partito il tutto.

Laura Bussani
Infine il 28 settembre, stavolta nella nuova sede, il Piano B, sarà la volta di uno spettacolo a cavallo tra teatro e cabaret, “Pol Esser”, di e con Laura Bussani, che da quattro anni calca il palcoscenico del Teatro Miela, all’interno del Pupkin Kabarett, con una galleria di formidabili personaggi femminili. Bussani è un’attrice di prosa interessante e originale, che ha recitato negli ultimi anni in produzioni dello Stabile regionale, ma è anche la voce di una band di musica elettronica, l’ “Etoile filante”.
Il Piano B accoglierà i corsi di capoeira per bambini dell’associazione Capoeira Uniao Trieste, i corsi di italiano per stranieri dell’Ics, le attività culturali dell’associazione Officina e quindi teatro, letture e concerti, il doposcuola, laboratori artistici vari (a partire da quello di falegnameria con la Bottega degli Imperfetti), il G.A.S.arci, e più in generale è aperto alle associazioni che vogliono collaborare, alle persone che cercano spazio per una festa per bambini, per realizzare un progetto o anche solo per condividere un’idea.
Per informazioni scrivere a trieste@arcitrieste.org, telefonare al 3929616776 o consultare il sito http://www.arcitrieste.org o la pagina Fb Arci Trieste.