A Pordenone Smart City di scena manutenzione e acqua

23 Ottobre 2017

PORDENONE. Una città da vivere. Ma anche da indagare e scoprire insieme, operatori urbanisti e cittadini, per capire se e quanto Pordenone sia una ‘smart city’ capace di cogliere e soddisfare le esigenze dei suoi abitanti, e come si stia attrezzando per affrontare le tante sfide di sostenibilità legate alle città del nostro tempo, e di quello futuro. Per questo l’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei FVG, insieme al Comune di Pordenone e agli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri ha avviato un ciclo di quattro incontri che entrano nel tessuto più vivo della città, e che dalle “nuove tecnologie a impatto zero” dell’incontro inaugurale toccano adesso – martedì 24 ottobre, alle 15.30 al Centro culturale Casa Zanussi di via Concordia – un nuovo step legato alla città sostenibile, quello che ruota intorno alla “manutenzione” dei suoi edifici.

Lorenzo Fabian

“Manutenzione continua: responsabilità da condividere per una città sostenibile” è infatti il tema al centro dell’incontro che sarà curato e introdotto dal vicepresidente IRSE Giuseppe Carniello e che vedrà protagonista l’urbanista Lorenzo Fabian, docente allo IUAV di Venezia. Il suo intervento sarà decisamente calato nella città di Pordenone e nelle sue peculiarità, perché tratterà di ricerca urbanistica in rapporto all’uso dell’energia e dell’acqua, anziché sulla base dei soliti e decaduti parametri dell’edificato e dell’assetto viario. Un modo, dunque, per interrogarsi concretamente sugli scenari utili alla città e sulle scelte virtuose di sostenibilità da imboccare, a partire dalle esperienze internazionali di grande respiro: come quella legata alla mobilità olandese, che permette di vivere in equilibrio con l’acqua, in zone umide o a rischio allagamento, facendo di un proprio svantaggio – quello di essere al di sotto del livello del mare e in zona paludosa – un punto di forza e un sistema di vita sostenibile.

Con l’intervento dell’ingegnere Elena Biason si metterà quindi a fuoco la storia di Pordenone, per capire come il Noncello sia stato fonte di ricchezza e come si possa adesso rivalorizzarlo da un punto di vista produttivo oltre che paesaggistico, anche con virtuosismi “goccia a goccia”. Il pubblico potrà intervenire, la partecipazione è gratuita.

Info irse@centroculturapordenone.it T. 0434 365326, crediti ECM per architetti/ingegneri.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!