Pordenone sarà immersa nel blues per una settimana

17 Luglio 2016

PORDENONE. Lunedì 18 all’interno dell’Estate in Città scatta l’ora del 25esimo Pordenone Blues Festival, che caratterizzerà l’intera settimana a partire dal grande concerto in piazza XX Settembre (ore 21.20) “Rhythm & Blues Explosion” della Bay Paule Orchestra, una della band di punta del firmamento blues mondiale e uno degli eventi clou del festival. L’evento, per decisione del direttore artistico Andrea Mizzau con l’Associazione Pordenone Giovani in accordo col sindaco Alessandro Ciriani, sarà gratuito e non a pagamento (chi ha già acquistato il biglietto sarà rimborsato). “Non perdiamo questa occasione per vivere la città e dare più luce a piazza XX Settembre e a Pordenone” ha affermato il primo cittadino confermando il suo impegno a un maggiore sostegno del Comune al PnBlues rispetto a quanto fatto dall’amministrazione precedente, in quanto manifestazione che, con i suoi eventi diffusi e il suo coinvolgimento di associazioni e categorie, costituisce un modello per rianimare la città.

bey-paule-orchestraIl concerto nasce dal gemellaggio tra Pordenone Blues Festival e Porretta Soul Festival, il festival più importante d’Europa nel suo genere. Con la Bey Paule suoneranno Frank Bey, Stan Mosley, Theo Huff, Loralee Christensen & Sweet Nectar. Al nucleo originario della band si aggiungono tre coriste d’eccezione tra cui spicca la figlia del leggendario Jimmy McCracklin, Sue. Tutti i musicisti della Bey Paule hanno un curriculum impressionate e hanno vinto almeno un Grammy Award a testa. Sarà un grandissimo concerto, elegante e imperdibile per tutti gli amanti del gospel, soul e blues. Prima del concerto, alle 19.30, apertura simbolica delle porte con le autorità. E alle 20.30 chi lo desidera potrà sedersi “A tavola con il blues”: una grande cena in piazza per 100 persone che potranno così assistere al concerto degustando piatti tipici uniti ai sapori del Mississippi. La cena, promossa con il catering Le troi chef, è una novità di quest’anno e costa € 35 (prenotazione obbligatoria a info@letroichef.com – 349.5201492 dalle 13:00 alle 15:00; in caso di pioggia viene rimborsata o riproposta durante la settimana del festival).

Alle 20.50 Davide Grandi, redattore de Il Blues, la prima rivista blues d’Europa, intervisterà le stelle Bey Paule e Stan Mosley. Il primo vanta 2 Blues Music Awards nominations e ha suonato, tra gli altri, con Brenda Boykin, Earl King, Bo Diddley, Louisiana Red, Jody Williams, Charlie Musselwhite e Mitch Woods. Il secondo, anch’esso pluripremiato, ha ricevuto il Chicago Music Award nell’82 e ‘83 come Best Male R&B vocalist. L’intervista è un format consolidato e molto atteso dal pubblico.

Da lunedì 18 a domenica 24 luglio il Pordenone Blues festival coinvolgerà 200 artisti con oltre 40 concerti gratuiti con le star mondiali del blues (a pagamento solo il concerto della stella Usa Keb’ Mo’ martedì al Verdi), una cinquantina di eventi tra contest musicali, cucina, arte, turismo, cinema e molto altro. Sul sito web www.pordenonebluesfestival.it si può scaricare anche la App per avere sempre a portata di smartphone tutti gli appuntamenti.

FATTI AVANTIIl Teatro C’era una volta di Ortoteatro, alle 21 arriva in Largo Cervignano con Fatti avanti se hai coraggio!, spettacolo di storie narrate e cantate da Fabio Scaramucci con la musica dal vivo, di Fabio Mazza. In scena le più belle fiabe della tradizione friulana con personaggi di paura. Nelle notti d’inverno, attorno al focolare o al caldo della stalla, i nonni di un tempo raccontavano, ai bambini e agli adulti, storie capaci di far passare indimenticabili serate quando ancora la televisione non esisteva. Spesso erano storie paurose, con protagonisti streghe paesane, luoghi dove vivevano diavoli e spiriti, oggetti dal potere magico. E grandi e piccoli ascoltavano a bocca aperta, tra l’incredulo, la paura e il grande divertimento.

L’Ortoteatro ricreerà quest’atmosfera con il racconto di Orsola, che andando in bagno in cortile (un tempo non esistevano i servizi in casa), incontra una vecchia che vuole rubarle il libro di scuola; la leggenda del Mulino del Diavolo, dove si narra di una ragazza che con l’aiuto di un gatto, un cane e un gallo riuscirà a diventare ricca e a sconfiggere il demonio; e con la versione friulana della fiaba di Prezzemolina, che una cattiva strega chiude in una torre, fino al passaggio di un giovane principe che si innamorerà di lei. Ingresso gratuito.

Alle 21 nell’arena verde del castello di Torre prosegue la maratona teatrale dei Papu, che metteranno in scena fino al 21 luglio Si fa presto a dire elettrodomestico, con la ormai collaudata formula con la quale i Papu sanno unire racconto storico e divertimento.

Alle 21.30 all’Arena Calderari per il Cinema sotto le stelle a cura di Cinemazero si rinnova la felice tradizione dell’appuntamento dedicato alle famiglie, stavolta con l’apprezzatissimo ultimo capolavoro della Disney: “Zootropolis”, diretto da Byron Howard e Rich Moore. Ad essere precisi è il 55° classico Disney ed è piaciuto proprio a tutti. Il calendario di Estate in città del Comune di Pordenone di arricchisce così di una serata che farà ridere grandi e piccoli, trasportandoli in un mondo “leggermente” cambiato: non è più diviso in due fra docili prede e feroci predatori, ma armoniosamente coabitato da entrambi, che ora vivono in armonia nella ridente Zootropolis, gigantesca città composta da quartieri che celebrano culture differenti.

ZootropolisLa centralissima Piazza Sahara è abitata dagli animali del deserto; Tundratown ospita gli orsi polari e gli alci; il caldo e umido Distretto di Foresta Pluviale non ha bisogno di presentazioni; a Little Rodentia vivono i roditori più piccoli, mentre Tana dei conigli è abitata da milioni di tenerissimi coniglietti. C’è poi la Savana Centrale, vero e proprio crocevia nel quale i mammiferi provenienti da qualsiasi ambiente naturale vivono insieme, magico luogo in cui non importa cosa sei, se gigantesco predatore o piccolissima preda, perché qui puoi diventare qualsiasi cosa tu voglia. O almeno questo è quel che hanno sempre raccontato alla coniglietta Judy Hopps, riuscita a realizzare il sogno di una vita: quello di diventare la prima storica coniglietta poliziotta, accanto ai classici da animali grandi e grossi come elefanti, rinoceronti, bisonti ed ippopotami che fino ad allora hanno composto il corpo di polizia di Zootropolis. Co-protagonista Nick, una volpe che vive di espedienti. Toccherà a questa strana coppia risolvere il mistero dei 14 animali scomparsi al centro di questa ennesima esilarante avventura, raccontata in un’animazione calibrata, divertente e ricca di rimandi. Biglietto intero 3 euro, ridotto under 18 e over 65 2 euro, abbonamento 10 ingressi 25 euro, ingresso gratuito under 12. In caso di pioggia la proiezione viene spostata in sala grande a Cinemazero.

Condividi questo articolo!