Pordenone Blues Festival: The ***** from The Commitments

14 Luglio 2019

PORDENONE. Lunedì 15 luglio è la giornata di avvio del Pordenone Blues Festival, che per il suo concerto inaugurale alle 21, sceglie piazza XX Settembre (in caso di pioggia auditorium Concordia) e il concerto a ingresso libero una data unica in Italia di The Stars from the Commitments, celebre band irlandese che ha segnato la storia della musica soul. Icona del “Dublin Soul”, The Stars From The Commitments è la protagonista del leggendario film cult anni ’90 “The Commitments” di Alan Parker, candidato a due premi Oscar e tratto dal romanzo del 1987 “I Commitments” di Roddy.

The Stars from the Commitments

Dopo l’ondata di successo in seguito all’uscita della pellicola, la band da oltre 25 anni continua a calcare i palchi dei più prestigiosi eventi internazionali, dall’Europa agli Stati Uniti, proponendo i grandi classici che hanno segnato intere generazioni musicali, gli intramontabili successi come “Take Me To The River”, “In The Midnight Hour”, “Destination Anywhere”, “Chains of fools”, solo per citarne alcuni. Un’imperdibile occasione per rivivere i grandi successi della musica soul.

Sono intanto aperte le prenotazioni per partecipare alla Gita Blues di sabato 20 luglio, tradizionalmente votata alla scoperta delle bellezze del territorio e della sua enogastronomia, che quest’anno sposa i tour dedicati al Pordenone nel pordenonese, a cura di Comune di Pordenone, Promoturismofvg.it e Diocesi, in attesa della grande mostra curata da Vittorio Sgarbi e Caterina Furlan in arrivo a ottobre. Con partenza alle 9 dal parcheggio sud della fiera si partirà alla volta di Valvasone Arzene, dove Giovanni Antonio de’ Sacchis ha ideato la decorazione delle portelle dell’organo cinquecentesco di scuola veneta, portata poi a termine dal genero Pomponio. Seconda tappa sarà Lestans, dove nella chiesa di Santa Maria Assunta si potranno ammirare gli affreschi recentemente restaurati da Giancarlo Magri realizzati da Pomponio Amalteo su cartoni di Giovanni Antonio de’Sacchis. Si visiterà poi la chiesa di San Martino di Pinzano al Tagliamento dove il Pordenone ha realizzato uno splendido San Sebastiano e una delicatissima Madonna in trono con bambino. Ultima tappa sarà San Martino al Tagliamento, nella cui parrocchiale operarono sia il Pordenone che l’Amalteo. Qui, nelle cantine Pitars, ci sarà anche la pausa pranzo golosa coi sapori e profumi del territorio, prima del rientro a Pordenone. Prenotazione obbligatoria: 0434 520381; info.pordenone@promoturismo.fvg.it. Il tour successivo sarà il 17 agosto e toccherà Spilimbergo, Vacile, Travesio, Valeriano.

La magia del Cinema Sotto le Stelle, evento che si inserisce all’interno del ricco cartellone di Estate a Pordenone, da piazza Calderari si sposta per il primo appuntamento di Cinema in quartiere, novità che quest’anno vede l’arena estiva di Cinemazero farsi itinerante per tre speciali eventi in luoghi suggestivi della città. Lunedì 15 luglio – come già annunciato – sarà Largo Cervignano a inaugurare il ciclo di proiezioni a ingresso libero nei vari quartieri con ”10 giorni senza mamma” di Alessandro Genovesi, in programmazione alle 21.30.

Nell’arena verde del Castello di Torre proseguono le repliche del nuovo spettacolo dei Papu: A che punto è la rotta? Inizio spettacolo ore 21, in caso di maltempo Bastia. Per informazioni e prenotazione biglietti: 371.3645055 dalle 15.30; info@ipapu.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!