Polifonie artistiche in mostra

8 Ottobre 2022

UDINE. Dopo due personali la Galleria ARTtime torna con una collettiva speciale, “Polifonie artistiche”. Come suggerisce il titolo, si tratta di una rassegna in cui si potranno ascoltare con gli occhi voci e suoni ben distinti gli uni dagli altri, una collettiva di confronto dove le opere instaureranno un dialogo serrato all’insegna dell’arricchimento spirituale del visitatore. Pittura e scultura, cromie, stili e backgrounds artistici molto differenti convergeranno negli spazi espositivi dando vita a una rassegna visitabile fino a giovedì 20 ottobre. Oggi alle 17:30 avrà luogo il vernissage, un momento conviviale di incontro e dialogo, all’insegna dell’Arte e di tutto ciò che ruota attorno ad essa. Espongono: Enrica Barbuiani, Donatella Castegnaro, Maria Luisa Castegnaro, Anna Ghisleni, Irmgard Mehlman, Salvo Privitera, Lucia Serafini e Giovanna Viel.

Opere di Enrica Barbuiani

Enrica Barbuiani nasce ad Adria, in provincia di Rovigo. Dopo il diploma conseguito al liceo classico frequenta il corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Udine. Dopo la laurea segue alcuni corsi di pittura su ceramica, specializzandosi nella decorazione del viso di bambole in porcellana. Parallelamente inizia a dipingere a olio, prediligendo i soggetti femminili e tonalità di colori calde e accese. Nel corso degli anni Enrica Barbuiani ha partecipato con le proprie opere a numerose manifestazioni artistiche e ha più volte esposto nella Galleria ARTtime. Attualmente vive e lavora a Udine.

Opere di Donatella Castegnaro

Donatella Castegnaro è un’artista di origine veneta ma friulana d’adozione. Ha respirato un ambiente impregnato d’arte e creatività sin dalla prima infanzia. Infatti è figlia d’arte e nella sua famiglia ci sono e ci sono stati diversi artisti. Donatella Castegnaro è autodidatta e si è indirizzata verso le arti plastiche: sono ormai anni che frequenta un laboratorio artistico di modellazione ceramica. Nel corso del tempo ha partecipato a varie mostre collettive in Friuli e Veneto e ha esposto le sue sculture in alcune fiere d’arte. L’artista utilizza – come detto – la ceramica, sia bianca che dipinta. Ultimamente ha creato un ciclo di sculture ispirate ad Amedeo Modigliani, si tratta di opere delicate ed eleganti dallo stile inconfondibile denominate “Alla Modì”, opere intrise di raffinata eleganza.

Opere di Maria Luisa Castegnaro

Maria Luisa Castegnaro vive e dipinge ad Adria (RO). Autodidatta, ha frequentato corsi di pittura partecipando ad esposizioni alla galleria Cordella di Adria nel 2011 e alla mostra Arte Pordenone nel 2013. Si è avvicinata alla pittura al termine della carriera di insegnante di lettere seguendo le orme di famiglia dove emergono figure distinte in ambito pittorico. Predilige la pittura a olio, come soggetto sceglie la Natura morta. Le sue composizioni sono semplici ma curate, tese, attraverso forme e colori, a creare sensazioni di piacevolezza, serenità e riflessione. Nella loro sintetica pulizia ricordano quasi la pittura metafisica del primo De Chirico, ma – a uno sguardo attento – possono pure evocare l’atmosfera unica del Surrealismo.

Opere di Anna Ghisleni

Un primo sguardo distratto alle opere di Anna Ghisleni potrebbe scorgervi le suggestioni del puntinismo, quando i toni, formati da macchie di colori puri abilmente accostati tra loro, compongono l’unità del tutto. Ma l’artista lavora di spatola, con spessi e ampi strati di colori a olio, quasi modellati a rilievo. Si tratta di una scelta stilistica in cui si esprime una visione mistica del mondo e delle cose. E’ un procedimento pittorico lento e calcolato, in netto contrasto con la rapidità impressionista. Nella stesura fortemente materica, che conferisce al quadro una sorta di tridimensionalità, i colori, pochi e selezionatissimi, si accostano in brevi campiture, si arricciano in creste schiumose, si incidono nelle scabrosità di una corteccia, si condensano in brevi volute di movimento.

Opere di Irmgard Mehlman

Irmgard Mehlman non ha scelto consapevolmente la pittura, è semplicemente una parte importante della sua vita, forse anche perché è nata con il talento di usare colori e pennelli. Quando dipinge può vivere le sue emozioni e i propri pensieri, dare libero sfogo all’immaginazione e seguire il proprio percorso di creatività, perché l’arte per lei significa anche libertà personale e indipendenza. Lavora con varie tecniche, principalmente con olio, acrilico ed encausto. I colori espressivi sono una parte centrale della sua arte, il rapporto armonioso tra i toni di colore per lei è sempre importante, quindi la sperimentazione di colori e materiali e di tecniche diverse è una parte cruciale del suo processo creativo, al fine di sviluppare ulteriormente ciò che emerge fino a completarlo.

Opere di Salvo Privitera

Salvo Privitera è nato a Catania, ma da molti anni vive in provincia. Ha studiato con il maestro Cesare Circonciso, sotto la cui guida approfondisce la pittura per proseguire nella ricerca di una espressione artistica che potesse soddisfare la sua idea di arte, che gli permettesse di crescere e attraverso la quale esprimere e trasferire su tela pensieri e sentimenti in modo spontaneo e a volte istintivo. Creare un’opera che possa essere oggetto di dialogo e confronto, di riflessione e contemplazione e con pochi elementi, trasmettere purezza del messaggio artistico, del colore e dell’amore per l’arte. Ispirato dalle grandi distese e dalle ampie vedute, le immagina nelle sue opere in tutta la loro grandezza, maestosità e suggestiva bellezza del paesaggio.

Opere di Lucia Serafini

Nata a Venezia, dove ha vissuto fino a vent’anni, Lucia Serafini continua a esprimere la sua eredità veneziana attraverso il suo lavoro. Il suo interesse per l’arte in tutte le sue forme ed espressioni è sempre stato presente nella sua vita. Dal 2010 lavora alla sua unica passione, la scultura in ceramica e terracotta, producendo arte figurativa. Le sue opere sono state incluse in numerose mostre d’arte in tutta Italia e in Svizzera. Ha vinto il primo premio Unesco in arte figurativa a Bologna nel 2020 e il Primo Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti a Seravezza (LU) nel 2021. Molte delle sue opere sono un percorso di introspezione profonda, hanno un pathos altissimo, sono crude e possono impressionare profondamente. Allo stesso tempo si possono definire inquietanti e sublimi.

Opere di Giovanna Viel

Giovanna Viel è una giovanissima artista nata ad Adria (RO). Vive e dipinge a Udine dove si è diplomata a pieni voti al Liceo coreutico. La danza è stata la passione che ha coltivato fin da bambina. Purtroppo un grave infortunio le impedisce di proseguire la carriera di ballerina. Da quel momento la mancanza di una passione da coltivare e la pandemia la portano ad avvicinarsi alla pittura. Prediligendo la tecnica a olio su tela, le sue opere hanno spesso come soggetto la danza, il movimento reso attraverso le sue ballerine; ballerine dipinte con una tecnica molto materica e utilizzando colori accesi che ne esaltano espressività e movimento. Suggestivo è anche il mare ritratto da Giovanna, colto in diversi momenti e nelle sue infinite e magiche sfumature.

La mostra sarà visitabile fino al 20 ottobre nella Galleria ARTtime di Vicolo Pulesi 6 a, Udine con il seguente orario: lunedì dalle 15:30 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19. Ingresso libero.

Condividi questo articolo!