Piccolipalchi riparte domani da Udine con due novità

20 Ottobre 2018

UDINE. Piccolipalchi, la rassegna dedicata alle famiglie dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, compie tredici anni. Il cartellone 2018/2019 è stato presentato ufficialmente al pubblico e alla stampa nella Sala Convegni della Fondazione Friuli di Udine. A fare gli onori di casa Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione Friuli, ente che da molti anni sostiene la rassegna Piccolipalchi valorizzando l’attività artistica e teatrale del nostro territorio con una particolare attenzione per l’infanzia. Per l’ERT erano presenti il presidente Sergio Cuzzi, il direttore Renato Manzoni e le curatrici della rassegna Silvia Colle e Lucia Vinzi. Piccolipalchi è organizzata con il sostegno della Regione e grazie alla collaborazione e al contributo dei Comuni aderenti e delle associazioni locali quali il CIT – Centro Iniziative Teatrali di Latisana, la Comunità collinare del Friuli e il Centro culturale L’Ottagono di Codroipo.

Il cartellone 2018/2019 si compone di 22 appuntamenti tra ottobre e marzo. La rassegna inizierà domenica 21 ottobre a Udine e toccherà nel corso della stagione le piazze di Monfalcone, Codroipo, Latisana, Tolmezzo, Colloredo di Monte Albano, Premariacco, San Vito al Tagliamento, San Daniele del Friuli e Udine. Pur mantenendo la capillarità dell’offerta dal punto di vista territoriale – e l’illustrazione di Nancy Rossit che accompagnerà il pubblico durante l’anno evidenzia proprio la distribuzione della rassegna sull’intera regione – quest’anno due sono le novità introdotte: l’ampliamento delle fasce d’età interessate e l’attenzione ai luoghi selezionati per le rappresentazioni.

Cheerleaders

Dopo l’apertura avvenuta ai bambini dei nidi d’infanzia con il progetto Piccolissimipalchi – confermato anche questa stagione – il cartellone si rivolge anche ai ragazzi di quelle che una volta si chiamavano scuole medie e superiori e lo fa con la rassegna di danza Paesaggi, realizzata congiuntamente alla compagnia Arearea e ospitata nella loro sede di Udine, Lo Studio. Per quanto concerne gli spazi – detto dello Studio, struttura ideale per assistere a spettacoli dedicati all’arte coreutica – Piccolipalchi quest’anno vuole valorizzare luoghi storici come il Castello di Colloredo di Monte Albano e l’Antico Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento che ospiteranno lo spettacolo musicale D’Orfeo.

Morfeo

La prima a partire sarà, come già anticipato, la rassegna Paesaggi. Domenica 21 ottobre il collettivo milanese Pirate Jenny presenterà Cheerleaders, uno spettacolo interattivo di danza contemporanea adatto a un pubblico dai 12 anni in su. Paesaggi proseguirà con altri tre appuntamenti, sempre allo Studio di Arearea: domenica 25 novembre toccherà a Bruno della Compagnia Dimitri/Canessa di Torino (per un pubblico dai 15 anni), domenica 16 dicembre sarà la volta di Morfeo dei padroni di casa Arearea e domenica 20 gennaio Nostos della compagnia Zerogrammi di Torino. Bruno trae spunto dalla vita del disegnatore Bruno Schulz e dai personaggi che ne hanno costellato l’infanzia, Morfeo racconta del dio della notte, dei sogni e delle forme che ci fa visita in sogno, mentre Nostos è una romantica astrazione della vita degli homeless. Tutte le repliche inizieranno alle 17.30.

Tutto il programma di Piccolipalchi è consultabile al sito www.ertfvg.it nella sezione dedicata dove è possibile trovare anche le informazioni su prezzi e orari di inizio degli spettacoli. Per ulteriori informazioni contattare lo 0432.224211 o scrivere a info@ertfvg.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!