“Piano con l’elettronica!” Tre concerti in un solo giorno
19 Novembre 2021
Alvise Vidolin
PORDENONE. Una giornata interamente dedicata alla musica colta contemporanea e alle partiture per pianoforte e live electronics: tre concerti organizzati dal comitato Piano City Pordenone per sabato 20 novembre, una rassegna condensata in un pomeriggio dal provocatorio titolo “Piano con l’elettronica!” in cui verranno proposti brani di rara esecuzione. Negli appuntamenti in programma si esibiranno giovani pianisti e interpreti che hanno attraversato l’evoluzione della musica colta contemporanea. Sarà una full immersion per esplorare i diversi ambienti sonori che nascono dall’intreccio tra pianismo ed elaborazione elettronica del suono.

Giovanni Mancuso
Atteso a Pordenone sarà Alvise Vidolin, figura storica della regia del suono e del live electronics, che la sera alle 21.15 si esibirà al Capitol di via Mazzini assieme al pianista Aldo Orvieto. Quest’ultimo si esibirà assieme a Giovanni Mancuso in un concerto per due pianoforti già alle 18 nello Spazio Due del Teatro Verdi con un programma concepito come omaggio a Sylvano Bussotti, Louis Andriessen e Frederic Rzewsky, grandi figure del Novecento musicale scomparsi nel corso del 2021. I tre appuntamenti sono organizzati da Piano City Pordenone con il sostegno di Regione Fvg, Comune di Pordenone e Fondazione Friuli e grazie alla preziosa collaborazione del Centro di Sonologia Computazionale (Csc) dell’Università di Padova, del living lab Sampl del Conservatorio Pollini di Padova e del Conservatorio Tomadini di Udine.

Giorgio Klauer
La rassegna prenderà avvio alle 15 allo Spazio Due del Teatro Verdi di Pordenone con “Mantra” di Karlheinz Stockhausen per due pianoforti, crotali, woodblock e modulatori ad anello eseguito dai giovani pianisti friulani Maria Iaiza e Luca Chiandotto e con l’intervento di regia sonora e live electronics di Giorgio Klauer. Mantra è una partitura con organico non tradizionale, in cui i pianisti suonano, oltre al loro strumento, anche cimbali antichi e woodblock e agiscono sui modulatori ad anello e la radio ad onde corte che compongono la parte dell’elettronica, eseguita congiuntamente al regista del suono. Il brano catalizza l’intero concerto con una durata di circa 70 minuti: l’evento si apre e si chiude al risuonare del mantra e contiene le 12 note della scala cromatica più una, tutte le gradazioni dinamiche e le principali figurazioni ritmiche. La composizione è articolata in 13 sezioni che riprendono ciclicamente, amplificandole, le parti che compongono il mantra stesso.
Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito con prenotazione su piattaforma Eventbrite, accessibile dal sito www.pianocitypordenone.it dalle pagine relative ai singoli concerti. Sarà necessario il green pass, come da normativa vigente.
La gratuità dei concerti è possibile proprio in virtù dello strategico supporto delle Istituzioni Comune di Pordenone, Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, e della generosità dei privati partner di progetto che hanno sostengono le iniziative di Piano City Pordenone: Confindustria Alto Adriatico, Consorzio di sviluppo economico locale del Ponte Rosso Tagliamento, Consorzio Pordenone Turismo, Sviluppo e Territorio, Ordine degli Architetti di Pordenone, Yamaha, Mobilificio Sangiacomo, Karton, Angoris, Mht, Interporto, Neos, Tecnoclean, Salamon Immobiliare, Bcc Pordenonese e Monsile, Remo Savian, Rotary Club Pordenone Alto Livenza. E ancora i partner Mozzon, Baldissar, Feregotto Elevatori, Sina, Marcolin Covering, La Degusteria Di Ferronato, Jesoldolce, Le Troi Chef, Visotto Supermercati, Boz Trading, Carrozzeria Fontana, Reale Mutua. Imprescindibile il supporto dei partner tecnici Interlaced, Mp Musica, Park Hotel Pordenone, Visivart, Regia Comunicazione, Tipolitografia Martin.