Pedalata pasoliniana Casarsa
26 Agosto 2022CASARSA. “Siamo tutti in pericolo”: il profetico titolo dell’ultima intervista rilasciata da Pier Paolo Pasolini, pochi giorni prima della sua morte, è stato scelto per la 29^ edizione della Pedalata Pasoliniana, tradizionale appuntamento di fine estate nei luoghi friulani della memoria dell’intellettuale a Casarsa e dintorni, che lo stesso Pasolini amava esplorare proprio in bicicletta. Un’edizione speciale questa che si lega al centenario dalla nascita di Pasolini e che si svolgerà domenica 28 agosto. Organizzazione a cura del gruppo Primavera 90 insieme a Pro Casarsa, Città di Casarsa e Centro studi Pier Paolo Pasolini. Collaborano l’associazione La Beorcja, Par San Zuan, Unpli Fvg e Servizio civile universale. Sostegno di Friulovest Banca.
Il programma prevede il ritrovo alle 8.30 alla chiesetta di Santa Croce – il Glisiut tanto caro a Pasolini – di Casarsa per le iscrizioni. Partenza alle 9 e rientro alle 12.30. Porteranno i saluti istituzionali il sindaco Claudio Colussi, la coordinatrice del gruppo Primavera 90 Maria Teresa Cepparo e il presidente della Pro Loco Antonio Tesolin. Il percorso ciclistico vedrà svolgersi una serie di tappe in cui saranno analizzati – grazie alla competenza dei relatori Paolo Garofalo, Giuseppe Mariuz, Piero Colussi e Fabio Cristante – importanti testi pasoliniani che saranno recitati dal gruppo teatrale L’Oca Selvaggia. Saranno toccati il vecchio cimitero di San Giovanni, via Sile e via Runcis, Prodolone con il suo mulino, Versuta, l’area Zuccheri e la loggia per poi tornare a Casarsa in cimitero sulla tomba del poeta e concludere al Centro studi Pasolini dove la presidente Flavia Leonarduzzi guiderà i partecipanti nelle sale espositive e alla mostra fotografica in corso di svolgimento “Casarsa di Pasolini negli anni 50”.
Quota di partecipazione 5 euro. Per info Pro Casarsa 3387874972 (anche whatsapp e sms) – www.procasarsa.org