Partono gli incontri-anteprima Dedica a Maylis de Kerangal

13 Febbraio 2023

Maylis de Kerangal

PORDENONE. Prima tappa, mercoledì 15 febbraio a Pordenone, nella sede Mare Verde di Servizi Cgn, alle 18.15, con ingresso libero, per le anteprime di “Dedica a Maylis de Kerangal”, percorso di avvicinamento al festival organizzato dall’associazione culturale Thesis e atteso a Pordenone per la sua 29^ edizione dal 18 al 25 marzo. Sarà una serata di conoscenza a tutto tondo dell’autrice a cura di Annamaria Manfredelli, vice presidente di Thesis e già curatrice di alcune edizioni del festival, con letture a cura dell’attrice Carla Manzon e accompagnamento musicale della violoncellista Elisa Fassetta.

Un’occasione per saperne di più sull’autrice francese, considerata una tra le più importanti scrittrici contemporanee, protagonista di Dedica 2023. Pluripremiata autrice dalla prosa ampia e accurata, che spazia in ambiti e contesti tra i più diversi, dice del suo lavoro: «Faccio ricerche, mi documento sui soggetti dei miei romanzi, sì, ma non prima di iniziare a scrivere, più durante, parallelamente […] Ho una poetica quasi baudelairiana: cerco corrispondenze, analogie. Credo che l’immaginazione consista essenzialmente nel mettere in relazione le cose. Più ci si documenta, più si è precisi, più si dà libertà all’invenzione».

Nata a Tolone il 16 giugno 1967, Maylis de Kerangal dopo aver completato gli studi superiori a Rouen si trasferisce a Parigi dove si laurea in Storia e filosofia e in Scienze sociali. Nel 2000 dà alle stampe il suo primo romanzo, Je marche sous un ciel de traîne, che viene accolto con interesse e consenso da critica e pubblico e da inizio alla sua carriera letteraria.

Autrice di svariati romanzi e raccolte di racconti, fra le sue opere pubblicate in Italia da Feltrinelli: Nascita di un ponte (2013), Riparare i viventi (2015), Lampedusa (2015), Corniche Kennedy (2018), Un mondo a portata di mano (2020), Canoe (2022). Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui: il “Premio Murat” (2009), “Il Prix Médicis” (2010), “Prix Landerneau” (2012), “Prix France Culture/Télérama” (2014), “Premio Gregor von Rezzori” (2014), “Premio Prix RTL” (2014), “Grand Prix de littérature Henri Gal de l’Académie Française” (2014), “Premio letterario MercK-Serono” (2015), “Premio Letterario Giovanni Boccaccio per la Letteratura internazionale” (2016).

Dal 2004 al 2008 ha collaborato con le Edizioni Baron specializzate in letteratura per l’infanzia e in seguito realizzato i testi per due libri per ragazzi Nina e les oreillers (2011) e Horse-pistes (2014). È componente la redazione della rivista culturale “Inculte”. Vive e lavora a Parigi.

Condividi questo articolo!