Parte Notturni di versi festival di poesia e arti notturne
16 Giugno 2016PORTOGRUARO. Al via il 18 giugno fino al 16 luglio con performance poetiche e musicali, reading, mostre, presentazioni di libri e tante altre iniziative culturali, Notturni di versi – piccolo festival della poesia e delle arti notturne, organizzato dall’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con il sostegno della Città Metropolitana di Venezia, della Regione Veneto e i comuni di Portogruaro, Teglio Veneto e Fossalta di Portogruaro, la Fondazione Santo Stefano e Media Partner Radio Onde Furlane.
Giunto alla dodicesima edizione, dedicato a Giuseppe Ungaretti e Allen Ginsberg. In vista dei cent’anni dalla pubblicazione del Porto Sepolto la raccolta del poeta italiano intensamente legata all’esperienza della Grande Guerra e i sessanta dall’uscita di Urlo dell’autore americano. L’edizione 2016 prende infatti il nome di UAAG!!!, una sorta di esclamazione nata dall’acronimo del nome e cognome dei due poeti, resi così inseparabili fondendo i confini delle loro divergenze e convergenze.
Si parte Sabato 18 giugno alle 21 a Portogruaro nei Vivai Bejaflor (Viale Udine, 34 Portogruaro) con la presentazione del libro “Blanc de ta nuque vol. 2” a cura di Stefano Guglielmin con i poeti Laura Di Corcia, Fabia Ghenzovich, Bernardo Pacini e performance musicale di Toma Trio, modera Guido Cupani. «Uno sguardo (dalla rete) sulla poesia italiana contemporanea» è quello che da ormai dieci anni Stefano Guglielmin lancia dall’osservatorio di Blanc de ta nuque, uno dei blog di cultura poetica più stimolanti del panorama odierno prendendo la forma di un volume antologico, il secondo ormai, che racchiude, oltre a cinque anni di incontri con gli autori, anche un ricco contorno di saggi, recensioni, interviste e “lettere dal fronte”.
Giovedì 23 giugno 2016 alle 21 a Fossalta di Portogruaro nella Chiesetta di Santa Cristina “CUOREMATTO!” performance dell’Ass. ONLUS Teatroviaggiante per la regia di Erio Gobetto: rappresentazione di alcune scene da Cuorematto! che affronta le stereotipie sociali esplorando il pregiudizio culturale, ideologico e artistico sia esso d’élite o popolare attraverso l’educazione, l’arte, la bellezza. Seguirà alle 21.30 la Presentazione del libro “AVREMO CURA” di Gianni Montieri a cura di Guido Cupani.
Venerdì 24 giugno alle 21 a Teglio Veneto nel suggestivo giardino della Villa Dell’Anna-Brezzi si terrà la premiazione della XVI edizione del “Premio Nazionale Teglio Poesia”, con reading del poeta vincitore delle sezioni adulti e delle scuole di ogni ordine e grado, insieme ai jazzisti Mauro Darpin (sax), Luca Colussi (batteria), Giovanni Maier (contrabbasso). La Giuria è presieduta da Fabio Franzin.
Si riprende sabato 2 luglio alle 20.30 a Portogruaro nel Museo Nazionale Archeologico Concordiese con il Reading “Poesie di seconda scelta” insieme a Marco Sorzio (poesia) e Raffaele Silvestre (pianoforte). Poesie poco serie, buffe e goffe, a volte, forse, sfiorate da un pizzico di grazia. Durante la serata si terrà anche la presentazione del video catalogo Libri di versi 2015. Domenica 3 luglio alle 17.30 nel Parco Ungaretti di Sagrado si terrà il reading “Verso il Porto Sepolto” in collaborazione con “I Giorni Vicini” a cura di Giovanni Fierro: visita con letture poetiche ungarettiane al Parco, che sorge nei luoghi dove furono combattute le prime battaglie sull’Isonzo, e dedicato al poeta Giuseppe Ungaretti, il quale, nelle trincee del Carso di Sagrado, scrisse la sua prima raccolta di poesie “Il Porto Sepolto”, di cui ricorrono i cento anni dalla pubblicazione. Con la partecipazione di Francesco Tomada. A seguire, cena all’Osteria Al Poeta di San Martino del Carso (GO). Info e prenotazioni: Roberto 3383135999.
Mercoledì 6 luglio alle 21.30 a Portogruaro – Punto Arte Benandante, via Molini, 1 – inaugurazione della mostra «UAGG!!» degli artisti Mattia Campo Dall’Orto, Roberto Cantarutti, Luciano Lunazzi e Carlo Vidoni a cura di Renzo Cevro-Vukovic dove, utilizzando linguaggi espressivi diversi, i quattro si confrontano con le figure di Giuseppe Ungaretti e Allen Ginsberg. La mostra rimarrà aperta fino al 23 luglio con i seguenti orari: sabato e domenica 16.30 – 19.30.
Venerdì 8 luglio alle 21 a Portogruaro nel Giardino Palazzo Altan Venanzio, Biblioteca Civica N. Bettoni, si terranno gli incontri «Ungaretti e Ginsberg: un incontro, un confronto» a cura di Alfredo Luzi (Università di Macerata). Il professor Alfredo Luzi che è stato ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, guiderà il pubblico attraverso un incontro – confronto tra Ungaretti e Ginsberg. I due poeti si conobbero a Spoleto nel 1967 (ma Ungaretti conosceva bene la poesia dell’americano già dall’anno prima almeno). Ginsberg ha una genealogia apparentemente lontana da quella di Ungaretti (a parte la disparità di età che ne fa rappresentanti di due generazioni ben diverse), ma si possono cogliere subito punti di contatto: Kabbala, Blake, Whitman, Apollinaire. Se Howl è un “urlo”, letteralmente, su esperienze di vita (un urlo che, con le dovute differenze, può essere accostato al Porto Sepolto), con Kaddish Ginsberg trova una più forte consonanza con Ungaretti grazie ad un componimento epico che è sia meditazione sulla scomparsa della madre che meditazione sulla morte stessa.
A seguire Ginsberg’s Blues, concerto con voce narrante, poesie che diventano blues e blues che diventa poesia, intrecciate con immagini manuali sulla lavagna luminosa di Dora Tubaro, con Michela Grena (musiche, voce, piano e armonium), Roberto Fabrizio (chitarra, effetti), Aida Talliente (voce narrante ed effetti).
Il giorno seguente, sabato 9 luglio alle 18 a Portogruaro al Museo Nazionale Archeologico Concordiese inaugurazione dell’esposizione «Libri di_versi 8», con il sostegno del MINISTERO BENI CULTURALI, a cura di Silvia Lepore e Sandro Pellarin: un’esposizione di libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione di circa 40 tra poeti e artisti visivi. La mostra sarà ospitata per la quarta volta nella suggestiva cornice del Museo Nazionale Archeologico Concordiese di Portogruaro. A seguire in Piazzetta della Pescheria Buffet a cura del Porto dei Benandanti e del Gruppo Acquisto Solidale Il Canneto. La mostra rimarrà aperta fino al 28 agosto, tutti i giorni dalle 9 alle 19 (ingresso al Museo € 5). Alle 21 in Piazza della Pescheria appuntamento con il Reading sull’acqua con i poeti partecipanti a «Libri di_versi 8» mentre navigano sulle acque del Lemene leggendo i versi che hanno dato ispirazione ai libri d’artista esposti nella mostra saranno accompagnati dalle Musiche di Sandro Carta (tromba, electronics).
Venerdì 15 luglio alle 21 a Fossalta di Portogruaro nel Cortino del Castello di Fratta si terranno gli incontri “Le Plaquettes di Edizioni Culturaglobale” con i poeti Michele Obit, Antonella Sbuelz, Peter Semolič, Glorjana Veber, iniziativa a cura di Renzo Furlano e Francesco Tomada con paesaggi sonori di Federico Toffolon. Si tratta di piccoli gioielli di poesia stampati rigorosamente in 100 copie numerate e firmate dall’autore, frutto della pluriennale esperienza del Festival Internazionale Itinerante di Poesia Acque di Acqua e della passione dei curatori Renzo Furlano e Francesco Tomada.
Sabato 16 luglio alle 21 a Portogruaro in Piazza della Pescheria “POPS 5” – “Portogruaro Poetry Slam” – il celebre format di successo dove sei tra i migliori slammers italiani si sfideranno a colpi di versi: tre minuti a testa, solo voce e corpo, testi propri, queste le tre regole del Poetry Slam, una gara tra poeti nella quale il pubblico è chiamato a decretare il vincitore.
Per il programma completo della manifestazione www.notturnidiversi.it.