Orestiade africana, appunti
21 Novembre 2022
Appunti per un’Orestiade africana
PORDENONE / UDINE. Dalla Tanzania all’Uganda, nei suoi “Appunti per un’Orestiade africana”, Pier Paolo Pasolini percorre le strade di villaggi e città africani negli anni Sessanta, cercando i corpi e i luoghi per un ‘film da farsi’, liberamente ispirato alla trilogia dell’Orestiade di Eschilo. Il documentario torna sul grande schermo di Cinemazero a Pordenone martedì 22 novembre e mercoledì 23 al Visionario di Udine, alle 20:45.
È il settimo appuntamento della retrospettiva dedicata al cinema di Pasolini, nell’anno del centenario della nascita. L’evento, a Pordenone, viene realizzato in collaborazione con la rassegna “Gli occhi dell’Africa”, iniziativa promossa da Caritas, Cinemazero, L’Altrameta e Centro culturale Casa dello Studente.
È la voce dello stesso Pasolini a guidare lo spettatore in un itinerario filmico che assume una natura eterogenea e ‘impura’ di saggio per immagini, analisi antropologica e diario di viaggio, con squarci visionari e poetici. Le immagini girate dal poeta-regista sui «silenzi profondi e paurosi» dell’Africa si confrontano con violente sequenze documentarie sulla guerra del Biafra, con un esperimento musicale con Gato Barbieri «nello stile del jazz», con brani di rituali primitivi funebri o gioiosi. A introdurre la proiezione sarà il critico musicale Flavio Massarutto.
Per maggiori informazioni sulla programmazione e per l’acquisto dei biglietti consultare i siti www.visionario.movie e www.cinemazero.it