Oltre il Festival da domani a Ronchi Al centro la libertà

4 Ottobre 2022

RONCHI. Nell’attesa di ripartire con una nuova edizione del Festival del Giornalismo, Leali delle Notizie porta avanti la propria battaglia a favore della libertà di stampa e di espressione nel mondo. Un tema molto caro a Cristina Visintini, vicepresidente dell’associazione scomparsa nell’agosto 2021 e a cui Leali delle Notizie ha voluto dedicare la rassegna “Oltre il Festival”: quattro giornate di incontri a Ronchi dei Legionari da mercoledì 5 a sabato 8 ottobre. Si parlerà di riaffermazione della propria libertà di espressione in regimi dittatoriali come quelli della Berlino Est e come quello egiziano che ha ucciso Giulio Regeni. Si porrà poi sotto i riflettori anche la lotta per la libertà in Paesi come l’Afghanistan, ma anche in Italia con il caso di Gaetano Saffioti che ha cercato di sconfiggere alcuni boss della ‘ndrangheta in Calabria. Da mercoledì a venerdì gli incontri si terranno nell’Auditorium “Casa della Cultura” in Piazzetta dell’Emigrante alle 20.30.

Si partirà mercoledì 5 ottobre con la presentazione e visione del documentario Tunnel della libertà di Marcus Vetter. Una proiezione del 1999 in cui viene raccontata, nella Berlino del 1962, la sorprendente storia dei ragazzi goriziani Luigi Spina e Domenico Sesta. I due organizzarono la costruzione del primo tunnel sotto il muro per consentire la fuga di numerose persone da Berlino Est. Il documentario verrà introdotto da Giovanni Montena, studente di Storia Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna.

Giovedì 6 ottobre si terrà invece la presentazione del libro L’ergastolano. La strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra di Paolo Morando. Pubblicato quest’anno da Laterza, l’opera racconta la strage di Peteano, avvenuta cinquant’anni fa vicino a Gorizia. All’epoca era esplosa un’automobile uccidendo tre carabinieri. L’unico colpevole fu Vincenzo Vinciguerra, condannato all’ergastolo. L’autore Paolo Morando dialogherà con Luana De Francisco, giornalista del Messaggero Veneto. Nel corso della serata si cercherà di comprendere se esistono ancora delle verità nascoste che meritano di essere raccontate. L’appuntamento rientra nella formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti. Per informazioni e iscrizioni è necessario accedere al sito www.formazionegiornalisti.it

Venerdì 7 ottobre sarà la volta della presentazione di Questione di rispetto. L’impresa di Gaetano Saffioti contro la ‘ndrangheta di Giuseppe Baldessarro. Edito da Rubbettino nel 2017, il libro racconta la storia di Gaetano Saffioti, imprenditore calabrese, che vive sotto scorta come testimone di giustizia per aver denunciato, fatto arrestare e condannare alcuni dei boss più pericolosi della piana di Gioia Tauro. Durante la presentazione interverranno l’autore e giornalista Giuseppe Baldessarro e Gaetano Saffioti. L’incontro sarà moderato da Roberto Covaz, vicecaporedattore della redazione di Gorizia e Monfalcone de Il Piccolo. L’appuntamento rientra nella formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti. Per informazioni e iscrizioni è necessario accedere al sito www.formazionegiornalisti.it.

La giornata finale di Oltre il Festival si terrà sabato 8 ottobre e si articolerà in tre momenti diversi. Si partirà alle 10 in Piazza Guglielmo Oberdan ricordando Cristina Visintini, vicepresidente di Leali delle Notizie. Nell’occasione verrà posizionato un ulteriore cartello all’interno della passeggiata della Libertà di Stampa e di Espressione dedicato ad Andrej Nikolaevič Mironov, giornalista russo ucciso nel 2014 nel corso della guerra del Donbass, insieme al fotoreporter italiano Andrea Rocchelli, mentre documentava le condizioni dei civili.

Alle 11 ci si sposterà invece in via Roma dove verrà inaugurata una panchina gialla dedicata a Giulio Regeni, nello spazio a fianco del Palazzo Municipale. L’inaugurazione sarà a curata dalla sezione di Ronchi dei Legionari dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. La rassegna si concluderà poi alle 20:30 nell’auditorium “Casa della Cultura” con un incontro con Fawad E Raufi, poeta e scrittore afghano, che racconterà la sua vita, prima e dopo la sua fuga dall’Afghanistan, paese martoriato dalla guerra. Dialogherà con l’ospite Michele Guerra, attivista e scrittore.

“Oltre il Festival” è stato organizzato dall’associazione culturale Leali delle Notizie, in collaborazione con la Società Filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari, la sezione Anpi di Ronchi, con la libreria La Linea d’ombra e con il supporto dell’amministrazione comunale di Ronchi, la Regione Fvg, la Cassa Rurale Fvg e l’Ordine dei Giornalisti Fvg.

Condividi questo articolo!