Adotta uno spettacolo: oltre 3.700 gli studenti impegnati

11 Giugno 2016

stu-1PORDENONE. 3.742 studenti, coordinati da 100 insegnanti, 14 istituti scolastici, 30 spettacoli, 26 incontri con attori e registi, 52 fra video e materiali grafici pubblicati nel sito web: sono i “numeri” della 18.edizione di “Adotta uno spettacolo”, che ha chiuso la stagione 2015/2016 con un’iniziativa festosa, nella saletta incontri del Convento San Francesco, a Pordenone. Dunque, ha raggiunto la maggiore età il progetto di educazione teatrale rivolto alle scuole secondarie di II grado, promosso dall’Associazione culturale Thesis con il sostegno della Fondazione Crup (intervenuta alla festa con il vice presidente Gianfranco Favaro) e in collaborazione con il Comune di Pordenone, il Teatro Verdi, l’Ente regionale teatrale (presente con i consiglieri Annamaria Poggioli e Angelo Cozzarini e il direttore Renato Manzoni) e diversi altri teatri della provincia.

Si conferma anche strumento privilegiato di accostamento al teatro oltre che “grande educatore” della società civile, capace di “creare” non solo spettatori “ma soprattutto individui critici e consapevoli”, come ha sottolineato la curatrice del progetto, l’attrice e regista Carla Manzon, affiancata nel saluto dal vice presidente dell’associazione Thesis Luca Gianni. Entrambi hanno voluto rivolgere poi un ringraziamento speciale al Teatro Verdi di Pordenone, in particolare all’ex direttrice artistica del settore prosa Emanuela Furlan, “che con la sua collaborazione ha fornito al progetto un sostegno prezioso”.

Dall’esperienza dei ragazzi derivano gli scritti raccolti nel volume “Dopo la prima”, presentato per l’occasione, che contiene quasi 900 recensioni (mentre è possibile visionare i prodotti multimediali nel sito di www.adottaunospettacolo.it), interviste, testimonianze. “Voci stupite – così ancora Carla Manzon – straordinariamente critiche, vivaci e incredibilmente mature, che, al nostro sguardo di adulti fanno sperare veramente in un ‘mondo salvato dai ragazzini’ come diceva Elsa Morante”.

stu-9Un’altra importante sezione di “Adotta uno spettacolo”, sono stati gli incontri “Visti da vicino” che hanno permesso ai ragazzi (quasi 1.700 presenze per 25 incontri in varie scuole della provincia), di parlare con artisti, campioni dello sport, giornalisti e tecnici teatrali, e questo ha fatto sì che gli studenti abbiano avuto una maggiore possibilità di maturare una conoscenza più approfondita del mondo del teatro. Una nota a parte va poi ai ragazzi dell’ABC del teatro, la redazione Facebook di “Adotta” che si è arricchita di nuove e più giovani risorse, regalando così un’ancora maggiore creatività e freschezza alla pagina.

Le scuole che hanno preso parte al progetto sono: i licei Torricelli di Maniago, Le Filandiere di San Vito al Tagliamento, Galvani di Cordenons; Don Bosco, Vendramini, Leopardi-Majorana e Grigoletti Pordenone, gli istituti Sarpi di San Vito al Tagliamento, Marchesini e Pujati di Sacile, Flora, Kennedy, Mattiussi e Pertini di Pordenone.

Le foto sono di Angelo Simonella.

Condividi questo articolo!