Non tutti sanno che in Friuli: un libro pieno di curiosità

16 Settembre 2019

CODROIPO. “Forse non tutti sanno che in Friuli” è il titolo di una trilogia prevista per la NewtonCompton e che sarà presentata, a cura del Caffè Letterario Codroipese dallo storico e scrittore Angelo Floramo, giovedì prossimo.

Dai primi reperti preistorici ai villaggi fortificati dell’età del Bronzo. Dalla presenza dei Celti alle testimonianze dei Longobardi e degli Slavi nella pianura friulana. Ma non solo: storie inedite su Aquileia durante la lotta per le investiture, un affresco del Friuli medievale e della sua economia agro-silvo pastorale. E molte altre vicende ancora poco note sul Friuli, che queste pagine vanno a illuminare: i fatti che coinvolgono la famiglia dei Savorgnan, il passaggio dall’amministrazione francese agli Asburgo, la lunga dominazione viennese. Fino ad arrivare alle due grandi guerre, al rinnovamento della regione che ne seguì e all’episodio tragico del 6 maggio 1976: il distruttivo terremoto. Un libro che racconta il Friuli, dalle origini ai giorni nostri, attraverso vicende minori mai ascoltate, che camminano parallelamente alla Storia ufficiale, arricchendola di aneddoti e curiosità.

Con l’autore Angelo Floramo dialogherà Giuseppe Scaini. Note musicali degli allievi della Scuola di Musica di Codroipo. Luogo dell’incontro: Ristorante Nuovo Doge
Villa Manin di Passariano con inizio alle 20:30. Ingresso libero.

Condividi questo articolo!