Nel ricordo dell’eredità morale del Beato Bertrando

4 Giugno 2017

UDINE. Si rinnova a Udine il 6 giugno grazie alle scolaresche della scuola media di Pasian di Prato, territorio un tempo particolarmente devoto alla memoria del “Beât Beltram”, una singolare manifestazione civico-scolastica intitolata “Infiorata Studentesca Bertrandiana”, ideata e avviata nel 2010 dal Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl” e dal Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”. Lo scopo è di attualizzare l’omaggio delle giovani generazioni a quella che è una matrice storica e leggendaria della civiltà locale ma anche di tante terre e nazioni unite per secoli, nel cuore d’Europa, da Aquileia e dal suo patriarcato transfrontaliero.

Il patriarca di origine franco-occitana Bertrando di Saint Geniès fu vittima di un mortale attentato tesogli dalla nobiltà friulana ribelle al guado della Richinvelda il 6 giugno 1350. Sarebbe morto in effetti nei pressi della Croce di Bonavilla, durante il viaggio di rientro a Udine. Presso quel simulacro campestre, è senza dubbio più verosimile pensare che il carro recante le spoglie del patriarca ucciso abbia ricevuto una prima accoglienza, nel suo approssimarsi alla città, da parte della gente dei campi, che l’avrebbe così accompagnato sin dentro la capitale friulana, salutato dal popolo affranto e indignato con lanci di fiori. Pare in questo modo di poter spiegare anche la partecipazione, nel corso dei secoli, degli abitanti di Pasian di Prato all’infiorata processione annuale commemorativa del patriarca, irriducibile novantenne paladino del bene comune e del buon governo. Nel 2001 il Comune di Udine lo proclamò infatti suo “Patrono Civile”.

L’inizio delle cerimonie è previsto alle 10 nei pressi dell’ex Porta Poscolle (angolo pedonale Via Canciani – Via Cavour) con il benvenuto delle rappresentanze sociali udinesi alle scolaresche di Pasian di Prato. Il corteo raggiungerà il municipio, percorrendo Borgo Poscolle, dove nella sala del Popolo ci sarà la cerimonia ufficiale. Seguirà alle 11.30 nel vicino duono l’omaggio alla sepoltura del patriarca, nella Cappella di San Giuseppe. Infine le scolaresche si recheranno a Bonavilla per collocare presso la storica croce bertrandiana una rosa con i colori della città di Udine. Nel corso della cerimonia in municipio, nel ricordo dello “straniero Bertrando spesosi per il bene del Friuli e del friulano Giulio Regeni sacrificatosi per un popolo straniero”, ci sarà la proclamazione dell’elaborato vincitore del concorso scolastico intitolato “Uno striscione per ricordare il nostro Giulio”.

Condividi questo articolo!