Nel ciclo Ute Incantesimi e magie poteva mancar Dante?
20 Marzo 2019POLCENIGO. Leggere Dante: questo l’argomento della conferenza Ute di venerdì 22 marzo a Polcenigo, grazie alla presenza di Vincenzo Dell’Utri, docente e fine conoscitore della Divina Commedia, alla quale ha dedicato studi e saggi su Inferno e Purgatorio. Il leit-motiv dell’Anno Accademico proposto dall’Ute di Sacile e Altolivenza, incentrato su “incantesimi e magie”, fornisce la chiave per entrare in alcuni passi del Poema dantesco, alla scoperta di quel “mondo magico” che il sommo Poeta tratteggiò con grande fantasia, specie laddove, nel suo immaginifico viaggio ultraterreno, descrive indimenticabili figure di Angeli e Demoni.
La lettura e commento di alcuni passi tratti dalle tre cantiche saranno la base per cogliere nuovi particolari e curiosità di un testo che continua ad incantare per le invenzioni poetiche e fantastiche, oltre che per la dotta erudizione, il vigore delle immagini e degli sferzanti giudizi su amici e nemici, l’incrollabile fiducia nel potere salvifico della Fede, che unica sostiene l’ascesa dell’uomo-Dante fino al Paradiso.
La lezione avrà inizio alle 15 nella Sala Consiliare del Municipio. Info presso la Segreteria Ute di Sacile (da lunedì a giovedì ore 15-18.30): tel. 0434 72226 – info@utesacile.it http://utesacile.blogspot.com