Narrare la Scienza si può Dimostrazione a Cordovado

7 Luglio 2021

Alice Galletti

CORDOVADO. Prosegue venerdì 9 e sabato 10 luglio a Cordovado, sul tema portante “Narrare la scienza”, il Festival della Letteratura per l’Infanzia Diecimillanta che ripercorre attraverso dieci tappe in tutto il Friuli Venezia Giulia le prime dieci annualità di Crescere Leggendo, progetto di promozione della lettura ideato e curato da Damatrà Onlus. Diecimillanta Festival, nato per iniziativa del tavolo di operatori di Crescere Leggendo, capofila l’Associazione Culturale 0432 per la direzione artistica dell’autrice Chiara Carminati, è un progetto rivolto all’intera comunità dei lettori – bambini e famiglie, operatori, insegnanti e genitori.

Info e prenotazioni per gli eventi di Cordovado: Biblioteca civica 0434 / 690265 bibliotecacordovado@gmail.com In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno al chiuso. Diecimillanta Festival è realizzato con il contributo della Regione – Assessorato alla Cultura e proseguirà venerdì 16 luglio a Pasian di Prato. Info e dettagli: crescereleggendo.it

Con la scelta della tematica “Narrare la scienza”, Crescere Leggendo aveva approfondito vari argomenti dall’origine della Terra e dell’uomo agli ambienti naturali, la botanica, la zoologia, il corpo umano, ma anche il cielo, la meteorologia e astronomia e le scienze matematiche, filtrati attraverso la storia delle persone che la scienza la fanno e l’hanno fatta. Un filo rosso concepito per supportare l’alfabetizzazione scientifica dei più piccoli in uno dei borghi più belli d’Italia, Cordovado appunto, che ha dato i natali a due grandi scienziati quali Gino Bozza, ingegnere e fisico, cui è intitolata la Biblioteca Civica, e Francesco Cecchini matematico, al quale è dedicato il Palazzo che ospita gli eventi di Diecimillanta Festival.

Si parte venerdì 9 luglio, dalle 17.30 alle 19 nella Biblioteca Civica, con Diecimillanta idee per adulti curiosi, un momento di riflessione indirizzato a un pubblico ampio: genitori, insegnanti, bibliotecari, operatori del mondo della cultura. Interverranno Fabrizio Bertolino, ricercatore in pedagogia all’Università della Valle d’Aosta, e Alice Galletti, insegnante di scuola primaria e studiosa di letteratura per l’infanzia. Fabrizio Bertolino presenterà le sue strisce focalizzate sulle lezioni di “Matematica e Scienze”, focalizzando sui “bambini cartoon” – Mafalda, Calvin, Charlie Brown, ma anche Liò, Enriqueta, Arturo e Zoe: personaggi, alcuni celeberrimi, che esprimono il loro rapporto con la scuola vissuta come uno spauracchio, una noia, un’istituzione da contestare e da cui sfuggire per tornare a giocare, eppure anche un luogo dove vivere avventure, incontrare amici, innamorarsi…

Livio Vianello

Alice Galletti invece, con “Sopravvivere a matematica e scienze” spiegherà che è possibile progettare l’ora di scienze perseguendo percorsi esperienziali creativi, capaci di stimolare domande, accrescere la fame di conoscenza e muovere all’azione. Nuovi interessi si possono schiudere servendosi delle nozioni proprie della scienza, dunque. Alice Galletti, ricercatrice di letteratura per l’infanzia e fondatrice del progetto Cunegunde, è vincitrice nel 2021 della terza edizione del Premio Carla Poesio – Bologna Children’s Book Fair per la più innovativa e originale Tesi di Laurea italiana in Letteratura per l’infanzia.

Sabato 10 luglio il palcoscenico di Diecimillanta Festival si apre ai giovani e giovanissimi: a Palazzo Cecchini dalle 17 alle 18 si parte con la festa, la torta, le candeline, i regali e ovviamente tante, tantissime storie: per dire insieme “Buon compleanno Gigetto e Gigetta. Subito dopo, dalle 18.15 alle 19.30 appuntamento con “Piacere Galileo, Galileo Galilei”, letture per entrare nel mondo di un grande scienziato, a cura di Livio Vianello. Attraverso la lettura ad alta voce di alcuni libri come “La voce delle stelle” di Laura Walter e “Messaggero delle stelle” di Peter Sis, entreremo nella biografia del grande scienziato italiano, secondo alcuni il più grande perché ha cambiato il nostro modo di guardare tutte le cose e ragionare sul mondo.

Info: www.crescereleggendo.it pagina  0432/associazione0432 pagina  Damatrà/damatraonlus

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!