A Muggia si inaugura lunedì la nuova biblioteca

2 Aprile 2016

MUGGIA. La nuova Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” di Muggia sarà inaugurata in un incontro aperto alla Stampa e alla presenza delle Autorità Lunedì 4 aprile alle 10.30 in Via Roma 10. Progettata secondo una concezione più moderna degli spazi, pensati non più come siti di archiviazione e mera consultazione di libri, ma come luoghi di vero incontro tra le persone oltre che delle persone con i libri, è stata realizzata dal Comune con proprie risorse e grazie ai fondamentali contributi della Regione e della Fondazione CRTrieste, Saranno presenti le autorità cittadine – tra le quali il Sindaco del Comune di Muggia Nerio Nesladek e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Laura Marzi -, Lucio Delcaro, Vicepresidente del CdA della Fondazione CRTrieste (ente che oltre a un contributo per la realizzazione della struttura ha donato anche gli arredi interni) e un rappresentante della Regione. Seguirà un reading di Marzia Postogna, accompagnata da Eduardo Contizanetti.

Sempre lunedì 4 aprile alle 18 la nuova Biblioteca si aprirà alla cittadinanza con visite guidate e inaugurazione dei rinnovati Giardini Europa, realizzati grazie al contributo del centro commerciale Montedoro. Seguirà il concerto della banda cittadina “Amici della Musica”.

muggia bibliotecaLa nuova biblioteca, 420 mq suddivisi in tre piani, avrà sale studio, aree adatte ai bambini, area “novità”, un caffè letterario, una sala conferenze attrezzata, ampie terrazze e un giardino esterno (i Giardini Europa) fruibili dal pubblico. Nella nuova biblioteca gli spazi sono stati progettati per essere a servizio della socialità, a partire dagli spazi interni che facilmente potranno diventare liberi e ampi attraverso l’uso di scaffalature mobili per finire coi giardini e le grandi terrazze che potranno ospitare anche eventi culturali nei mesi primaverili ed estivi.

Questo tipo di progettazione ha l’intento di aprirsi ad un’utenza più ampia, con particolare attenzione verso i più giovani che nella nuova biblioteca potranno trovare aree moderne e tecnicamente attualizzate dedicate sia allo studio sia all’aggregazione, rispondenti alle esigenze di una generazione abituata ad un modo di approcciarsi alla lettura che non passa esclusivamente attraverso il solo uso della carta stampata, ma prevede l’utilizzo di reti wi-fi, di personal computer o tablet sia per la consultazione sia per il prestito. Nel progettare questa nuova struttura, dunque, si è andati oltre la semplice progettazione di uno spazio architettonico, dedicandosi invece a costruire quello che potrà diventare uno dei cardini della vita sociale e culturale di Muggia, seguendo le indicazioni tratte da Antonella Agnoli esperta in materia di moderne biblioteche.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!