Monfalcone nel Novecento Quattro incontri per sapere
14 Ottobre 2017MONFALCONE. L’Archivio storico del comune di Monfalcone organizza la rassegna “A ridosso della storia. Monfalcone e il Novecento”, ciclo di quattro conferenze storico archivistiche che avranno luogo, sempre alle 18, nei giorni di lunedì 16 ottobre, lunedì 13 novembre, lunedì 11 dicembre e lunedì 15 gennaio 2018 nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di via Ceriani 10. “La rassegna –afferma l’Assessore alla Cultura Michele Luise -, che si propone attraverso un ciclo di conferenze, ha come finalità la valorizzazione dell’Archivio storico di Monfalcone, che è custode del complesso di carte prodotte e ricevute dall’Ente nel corso della propria esistenza e costituisce la principale testimonianza documentale della storia del Comune. Le istituzioni pubbliche hanno il compito di favorire una crescita dei servizi culturali, in particolar modo per le nuove generazioni, dove più acuto resta il problema della continuità con il passato e dell’incontro con mentalità diverse. Rivitalizzare le testimonianze del passato mediante un evento culturale, consente che i documenti cessino di essere dei semplici oggetti per acquistare significati, divenire simboli che permettono di penetrare nuovi aspetti della cultura e della vita storica della comunità”.
Il primo intervento avrà luogo lunedì 16 ottobre. Anna Maria Sanguineti presenterà ”Via Sant’Ambrogio: fra negozi e botteghe”, libro che conclude il ciclo sugli storici negozi della vecchia Monfalcone. Attraverso la ricerca d’archivio, ed ascoltando le testimonianze di molte persone, la studiosa ha ripercorso le vicende novecentesche dei negozi che hanno animato la vita commerciale della via che attraversava da est a ovest la città murata medievale. Lunedì 13 novembre, Alessandro Morgera terrà la conferenza Francesco Leoni e il monumento ai caduti della seconda guerra mondiale sul Colle della Rocca. Il monumento, che avrebbe dovuto essere costruito nel dopoguerra su progetto dell’architetto romano, consisteva in una scalea che da Piazza della Repubblica doveva condurre ad una cripta posta in vetta. Durante l’incontro verrà presentata un’elaborazione digitale 3D del progetto del complesso monumentale realizzata da Elisa Sandrin e Micole Tricarico.
Terzo ospite della rassegna sarà Paola Tomasella che lunedì 11 dicembre presenterà alla cittadinanza una carta tecnica del territorio di Monfalcone restaurata di recente grazie ad un contributo della Fondazione cassa di Risparmio di Gorizia e ora conservata nell’Archivio Storico. L’analisi della mappa, che mostra la situazione della città in un momento in cui l’opera di ricostruzione seguita ai danni della Grande Guerra è già stata completata, sarà l’occasione per spiegare le trasformazioni che hanno portato alla fisionomia attuale dell’insediamento abitativo. L’ultimo appuntamento in calendario si terrà lunedì 15 gennaio 2018. Marina Dorsi, archivista professionista, illustrerà al pubblico tre importanti registri che sono stati restaurati nel 2017 grazie a un contributo finanziario regionale. Si tratta del Libro dei Consigli della magnifica Comunità di Monfalcone (1782-1803), del Registro Morti, Libro Defunti 1888-1912 e del Registro Morti, libro defunti 1912-1921: tre fonti importantissime per la ricostruzione della vita della città nel corso degli ultimi secoli. La studiosa sarà affiancata da un restauratore della ditta “Centro Studi e Restauro” di Gorizia che descriverà al pubblico le fasi salienti della delicata attività di recupero.