Memoria dei quartieri: tocca a Borgomeduna raccontarsi

3 Aprile 2017

PORDENONE – Riparte martedì 4 aprile il progetto “Uno per uno tutti insieme. Pordenone, i suoi quartieri”, voluto e promosso dal Comune di Pordenone, curato da Fondazione Pordenonelegge.it. Un tour della memoria e del racconto metropolitano, quartiere per quartiere, che porterà alla realizzazione di un ebook dedicato a Pordenone – in anteprima alla prossima Festa del Libro con gli Autori – affidato alla penna di sette noti autori, Roberto Cescon, Enrico Galiano, Andrea Maggi, Elisa Cozzarini, Lorenza Stroppa, Simone Marcuzzi e
Ginevra Lamberti.

Elisa Cozzarini

Ciascun quartiere ha il suo ‘mnemone’ e testimonial, con il compito di evocare le storie più vivide e peculiari e i grandi personaggi tramandati in quella porzione di territorio. E naturalmente anche il pubblico sarà elemento determinante per lo storytelling della sua comunità e del suo quartiere. Martedì 4 aprile si racconterà Borgomeduna (Sala Parrocchiale, ore 18) con il testimonial Ezio Bordelot e l’autrice Elisa Cozzarini, particolarmente legata a tematiche ambientali e sociali. Nel 2013 aveva pubblicato per Nuova dimensione Il deserto negli occhi, con Ibrahim Kane Annour, storia vera di un tuareg dall’infanzia nel Sahara all’asilo politico a Pordenone. Il suo ultimo libro è Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave (Ediciclo, 2016).

Simone Marcuzzi

Mercoledì 5 aprile tappa a Vallenoncello, nella Sala del Campo Sportivo (retro scuole) sempre alle 18. Testimonial del quartiere sarà Roberto Vicenzotto, affiancato dall’autore Simone Marcuzzi, che si è affermato con le raccolte di racconti Cosa faccio quando vengo scaricato e altre storie d’amore crudele (Zandegù, 2006) e 10 italiani che hanno conquistato il mondo (Laurana, 2011), e con i romanzi Vorrei star fermo mentre il mondo va (Mondadori, 2010), Dove si va da qui (Fandango, 2014) e Ventiquattro secondi. Autobiografia di Vittoriano Cicuttini (66thand2nd, 2016). Giovedì 6 aprile si raddoppia nella Sala dell’Oratorio (ore 18) con il focus su Rorai Grande e Cappuccini che impegnerà i testimonial Roberto Polesel e Paolo Moretto, accanto all’autrice Lorenza Stroppa, pordenonese, impegnata dal 2003 come editor per la casa editrice Ediciclo. Ha tradotto dieci libri dal francese e ha scritto a quattro mani con Flavia Pecorari la trilogia urban fantasy Dark Heaven, edita dal 2012 al 2014 da Sperling & Kupfer, uscita con lo pseudonimo Bianca Leoni Capello. Di prossima pubblicazione, a settembre 2017, il libro La città portata dall’acqua (Bottega Errante Edizioni).

Gran finale, venerdì 7 aprile, alle 18 a Villanova – Centro Glorialanza Finzi con l’incontro che vedrà dialogare i testimonial Gianfranco Tonus e Franco Betto affiancati dalla scrittrice veneta Ginevra Lamberti. Il suo primo romanzo, “La questione più che altro”, è stato pubblicato per Nottetempo. Suoi racconti sono stati pubblicati per Nuovi Argomenti, Colla, Linus, Scottecs Megazine, Lahar Magazine.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. È gradita la partecipazione per portare la propria testimonianza. Info: Segreteria organizzativa Fondazione Pordenonelegge.it Palazzo Badini – Via Mazzini, 2 tel. 0434.1573100 – 1573200 fondazione@pordenonelegge.it www.pordenonelegge.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!