Martina Frezzotti in un piano recital ai Concerti del Tartini

30 Gennaio 2023

Martina Frezzotti

TRIESTE. Viaggio nel Novecento musicale, dalla Francia al centro-Europa ai Maestri dell’Est, con il recital pianistico della giovane ma già affermata e talentuosa pianista Martina Frezzotti, allieva del leggendario pianista russo Lazar Berman all’Accademia di Imola e della notissima pianista georgiana Elisso Virsaladze al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. L’evento è una nuova tappa in cartellone per i “Concerti” del Conservatorio, martedì 31 gennaio alle 20.30, nella Sala Tartini di via Ghega 12. L’ingresso è liberamente aperto al pubblico, previa prenotazione al tel. 040.6724911 oppure su infoline conts.it

Il programma si aprirà con pagine di Maurice Ravel, i suoi amati Jeux d’eaum, ovvero i Giochi d’acqua che idealmente inaugurano la musica francese del Novecento con la loro materia sonora fortemente innovativa. Si prosegue con due estratti dal repertorio di Franz Liszt: Apres une lecture de Dante, Fantasia quasi Sonata, fu composta nel 1849, ed è ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Dal Rigoletto di Verdi, andato in scena a Venezia nel 1853, Liszt prende invece una delle pagine chiave, il grande quartetto dell’atto terzo «Bella figlia dell’amore», e trae la sua Grande Paraphrase de Concert sur le Rigoletto de Verdi. Si prosegue con Petr Il’ič Tchaikovsky e la sua Meditation op. 72, n. 5, diventata celebre quando Sivatoslav Richter la inncluse in una sua antologia di piccoli brani di Tchaikovsky per la prima parte di un programma di concerto. Gran finale con Sergej Prokof’ev e la Sonata n. 6 in la magg. op. 82, con le sue scansioni ternarie e l’atmosfera sonora di un grottesco “gioco degli specchi”.

Condividi questo articolo!